Rigatoni pomodoro e ricotta: una bontà a prova di bis, pazzesco cosa sono riuscita a fare mescolando pomodoro e ricotta, ormai li faccio spesso!
Te lo dico, con questi rigatoni pomodoro e ricotta mi sono superata. È uno di quei piatti che nascono quasi per caso, quando apri il frigo e vedi 2 cose che ti piacciono e pensi: “Ma se le unissi?”. Ecco, così ho fatto e la cremosità della ricotta che si fonde con la dolcezza del pomodoro è stato come amore al primo assaggio, perchè per i rigatoni è come un abbraccio di gusto e cremosità.

Quello che mi fa impazzire di questi rigatoni pomodoro e ricotta, è che sono semplicissimi ma sembrano preprati con molta più precisione di quella che serve in realtà. Niente ingredienti strani, solo roba buona che si trova dappertutto e il risultato, è un sugo vellutato, dal colore invitante e dal sapore unico, capace di conquistare dai più grandi ai più piccoli. Credimi, è uno di quei piatti semplici ma vale la pena provarli, perchè resti senza parole quando l’assaggi!
Rigatoni pomodoro e ricotta: un piatto speciale eppure ci metti un attimo a farli!
Insomma, io ormai li preparo spesso, sia quando ho poco tempo, sia quando voglio semplicemnte conquistare la mia famiglia con un primo che profuma di casa. E poi c’è da dire che ogni volta, c’è una cosa che non manca mai, “la richiesta del bis”! Basta chiacchiere quindi e prepara questi rigatoni pomodoro e ricotta, vedrai che saranno un gran sucesso, allaccia il grembiule e iniziamo a prepararli subito!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Ingredienti per i Rigatoni pomodoro e ricotta
Per 4 persone
400 g di rigatoni
700 g di passata di pomodoro
1 cipolla
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Basilico q.b.
400 g di ricotta
Come si preparano i Rigatoni pomodoro e ricotta
Inizia mettendo subito sul fuoco una pentola grande con acqua salata per cuocere i rigatoni. Nel frattempo, prepara il sugo in una padella capiente versa un po’ di olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente. Falla rosolare a fiamma bassa finché diventa trasparente e sprigiona il suo profumo. A questo punto, aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e di pepe, mescolando bene e mantieni la fiamma bassa, lasciando cuocere per circa 15 minuti, giusto il tempo che il sugo si restringe un po’ e si insaporisce per bene.
Mentre il sugo cuoce, lavora la ricotta in una ciotola con una forchetta, così sarà bella morbida e pronta a legarsi alla pasta. Quando l’acqua bolle, butta i rigatoni e cuocili al dente. Scola poi la pasta tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura. Versa i rigatoni nella padella con il pomodoro, mescola bene e spegni il fuoco. Ora unisci la ricotta e un po’ di acqua di cottura, vedrai che si creerà una crema vellutata che avvolge ogni rigatone senza appesantire.
Completa con qualche foglia di basilico fresco spezzettato a mano e un po’ di olio a crudo. Porta in tavola subito, perché questo è un piatto che va mangiato caldo e cremoso. Vedrai, con i rigatoni pomodoro e ricotta otterrai un piatto irresistibile senza stressarti per farlo e con solo ingredienti semplicissimi, provare per credere. Buon appetito!