Esistono ricette che hanno fatto la storia della cucina italiana, nate davvero negli anni ’80, come nel caso di queste pennette ubriache. Le preparava già mia nonna e, se devo essere sincera, ancora oggi ripeto sempre la sua ricetta.
Quando parliamo delle ricette tipiche della tradizione culinaria italiana, infatti, le pennette ubriache occupano un posto speciale. Un piatto semplice, veloce da realizzare, ma dal sapore deciso e travolgente.
Si preparano con facilità, e gli ingredienti ti lasceranno senza parole. Non si tratta di una ricetta complicata, ma vedrai tu stessa che in men che non si dica riuscirai a servire a tavola qualcosa di buono, delizioso e diverso dal solito.
Magari tra i tuoi commensali ci sarà anche qualcuno che esclamerà: “Non mangiavo questo piatto da un sacco di tempo!”. Insomma, è il modo perfetto per stupire tutti.
Ebbene sì, come ti dicevo, oggi ho ripreso il vecchio ricettario di mia nonna e mi sono subito cimentata nella preparazione delle sue mitiche pennette ubriache. Si tratta, in realtà, delle celebri pennette alla vodka, tanto amate negli anni ’80 e oggi riscoperte con tutto il loro fascino. Ecco gli ingredienti che ti serviranno:
La preparazione è davvero molto semplice. Inizia prendendo una padella capiente e versa al suo interno un filo d’olio. Aggiungi la pancetta tagliata a listarelle sottili e una cipolla affettata finemente. Fai rosolare il tutto a fuoco dolce finché non risulta ben dorato. A questo punto, sfuma con la vodka e lascia evaporare completamente. Solo dopo questo passaggio, aggiungi i pomodori pelati e meno di mezzo bicchiere d’acqua. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco basso, aggiustando di sale.
LEGGI ANCHE -> È sempre tempo per una focaccia, la preparo almeno una volta a settimana e la servo al posto del pane
Dopo circa 10 minuti, schiaccia i pelati con una forchetta e continua la cottura con il coperchio per altri 15 minuti. Quando il sugo sarà ben ristretto, unisci la panna liquida, porta a bollore a fiamma moderata e mescola di tanto in tanto. Nel frattempo, cuoci le pennette in abbondante acqua salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Una volta pronte, scolale e versale direttamente nella padella con il sugo alla vodka.
Mescola per bene affinché la pasta si insaporisca alla perfezione… e il gioco è fatto! Servi subito, ancora fumanti, e vedrai: sarà un vero successo a tavola. Un tuffo negli anni ’80 che farà felici tutti!
LEGGI ANCHE -> Il pesto alla trapanese è una tradizione in casa mia, lo preparo con la ricetta della nonna
Presta moltissima attenzione al cibo che porti nello zaino quando sei in vacanza, perché se…
Rigatoni con crema di ciurilli e guanciale: mia nonna li fa così e basta, la…
Il 2025 è l’anno giusto se vuoi ristrutturare la cucina senza spendere un euro, soprattutto…
La pasta con le vongole in estate non può mai mancare in tavola durante i…
Gnocchi di ricotta con pomodorini e burrata: sono bastati pochi ingredienti ma è venuto fuori…
Un recente studio riferisce di quelle che sono le conseguenze che riguardano l'olio del tonno…