C’è solo un modo per esaltare al massimo il sapore dei peperoni quando non li mangiamo crudi: una teglia, del grana e del pangrattato, funziona davvero
Peperoni sodi e croccanti, grana padano e pangrattato. Tutto quello che ci serve per preparare una ricettina in forno impossibile da rifiutare nel piatto. Un contorno perfetto per piatti di carne e pesce, ma anche da abbinare agli affettati e per farcire un panino o una piadina.
Qual è il problema maggiore quando cuciniamo i peperoni? Non tutti digeriscono la buccia che alle volte è anche fastidiosa in bocca. Per questo ci sono due soluzioni: prepararli a crudo, come trovi nella nostra ricetta, oppure farli arrostire in precedenza per eliminare la buccia.
Un procedimento facile, con tre metodi diversi che ti riassumo velocemente. Il primo è quello di arrostire i peperoni sul gas, quindi a contatto diretto con fiamma del fornello, girandoli ogni tanto. Bene, ma non benissimo perché rischiamo di sporcare molto
Oppure possiamo arrostire i peperoni sulla piastra o in padella: si sporca di meno ma servono almeno 40-45 minuti. Infine arrostire i peperoni in forno che in fondo è la via migliore. In meno di mezz’ora i peperoni sono pronti da sbucciare e non si sporca nulla.
Questa è la versione base dei peperoni gratinati al forno. A scelta nostra, può diventare anche un piatto unico aggiungendo in cottura delle olive denocciolate, oppure dei capperi. In questo caso però, occhio al sale.
Ingredienti:
Spuntiamo e laviamo bene i peperoni interi, eliminando il picciolo con un coltello ben affilato. Poi li tagliamo in due nel senso della lunghezza ed eliminiamo anche i semini e i filamenti bianchi interni.
Ora possiamo scegliere due strade, tanto la ricetta funziona sempre. O li tagliamo a falde, oppure semplicemente ancora in due parti e quindi ne avremo sedici in totale dai 4 peperoni. Appoggiamo tutto sulla leccarda già rivestita di carta da forno e saliamo leggermente.
A parte prepariamo quello che ci serve per la gratinatura. Versiamo in una ciotola il pangrattato, che possiamo anche preparare in casa con il pane vecchio, e il grana padano grattugiato fresco. Aggiungiamo i due spicchi di aglio tritati al coltello insieme alle foglie di maggiorana. Regoliamo di sale, insaporiamo con un po’ di pepe e mescoliamo tutto con un cucchiaio.
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…