I peperoni ripieni prova a farli con il riso e vedi che combo perfetta metti in tavola: io ho avuto un risultato eccezionale e senza faticare troppo!
Quando arriva la bella stagione i peperoni dominano sempre sulla mia tavola, li faccio in insalata, arrostiti o anche con la pasta perché riescono a trasformare ogni piatto con il loro sapore speciale.

Pensa che quando ho preparato questo piatto per la prima volta, i miei vicini mi hanno bussato per sapere cosa stessi preparando di tanto buono, avevano l’acquolina in bocca!
Puoi usare anche il riso avanzato, risparmi e fai lo stesso un figurone
In questa ricetta come anticipato, andremo a farcire i peperoni invece che con la solita carne, con il riso. Se ne hai di avanzato dal pranzo, andrà bene ugualmente ed anzi ti ritroverai con la metà del lavoro fatto e senza sprecare nulla. Il risultato finale credimi, é veramente pazzesco: quando affondi la forchetta esce fuori tutto il profumo di un piatto semplice e genuino, ma che sicuramente ti garantirà il successo in famiglia. Pensa che perfino mia suocera mi ha copiato la ricetta ed é tanto dire!
Potrebbe piacerti anche: Le zucchine portale in tavola così e vedi come se le fanno fuori subito: così buone che non ti avanza niente
Ingredienti
4 peperoni
400 gr di riso
700 ml di passata di pomodoro
Una cipolla
150 gr di mozzarella
Basilico fresco q.b.
100 gr di guanciale
100 gr di pecorino romano grattugiato
500 ml di brodo vegetale
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Preparazione dei peperoni ripieni di riso
Per realizzare questo piatto iniziate preparando il riso: versate un po’ d’olio in una casseruola insieme alla cipolla tritata finemente, fatela soffriggere ed aggiungete il guanciale tagliato a pezzetti. Lasciate rosolare in modo che il suo grasso si sciolga, poi aggiungete la passata di pomodoro. Regolate di sale, coprite lasciando uno spiraglio aperto e fate cuocere per circa 20 minuti.
A questo punto cuocete il riso in abbondante acqua salata e scolatelo al dente, quindi versatelo in una ciotola capiente e conditelo con il sugo di pomodoro, basilico fresco e la metà del pecorino grattugiato. Mescolate bene, poi proseguite lavando i peperoni, tagliateli a metà e prelevate i semini ed i filamenti interni. Ungeteli e conditeli con un pizzico di sale, quindi posizionateli in una teglia e farciteli con il riso, aletrando con pezzetti di mozzarella. Versate un terzo del brodo vegetale sul fondo della teglia, cospargete i peperoni con il restante pecorino grattugiato e cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti, poi aumentate la temperatura a 200 gradi ed ultimate per 10 minuti o di più se necessario.
Se lo rietenete opportuno, monitorando la cottura, aggiungete altro brodo in modo da mantenere un clima umido e lasciare i peperoni teneri e saporiti. Terminata la cottura spegnete e fate intiepidire un attimo, poi serviteli!