I peperoni stufati in agrodolce sono il contorno perfetto da portare in tavola in qualsiasi occasione: in estate, le tue grigliate con potrebbero avere un accompagnamento migliore!
Deliziosi e colorati, i peperoni colorano la tavola soprattutto nel periodo estivo, in cui incontrano la loro piena stagionalità: sono veramente gustosi, con la polpa carnosa e sugosa che in questa preparazione viene esaltata in tutto il suo sapore.
Non lasciarti sfuggire l’occasione di cucinare questo contorno godurioso, qualunque sia il menù che vuoi proporre e portare in tavola. Stanno bene con tutto, sfiziosi e saporiti: anche con i piatti di pesce fanno la loro figura ed in più possono essere anche mangiati freddi e sono sempre favolosi!
Potrebbe piacerti anche: Melanzane sabbiose al parmigiano, il contorno ipocalorico pronto in un attimo
Ingredienti
700 gr di peperoni
2 spicchi d’aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Un cucchiaio di aceto balsamico
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Per realizzare questo contorno, iniziate lavando bene i peperoni: asciugateli con un canovaccio pulito, poi puliteli eliminando il picciolo ed i semini ed i filamenti interni. Fatto ciò tagliate la polpa a pezzetti e mettetela da parte. Se volete rendete i peperoni più digeribili potete metterli in forno a 200 gradi per 10 minuti circa e quando saranno tiepidi, spellarli completamente. Poi potrete procedere con la realizzazione del passaggio successivo.
Una volta tagliata la polpa, prendete una casseruola e versate l’olio extra vergine d’oliva. Pelate gli spicchi d’aglio, eliminate l’anima centrale e sminuzzate la polpa. Aggiungetela nella casseruola, accendete a fuoco dolce e lasciate soffriggere con delicatezza fino a che saranno dorati. A questo punto aggiungete anche i peperoni, rosolateli per qualche minuto mescolando, poi coprite lasciando uno spiraglio del coperchio aperto per far uscire il vapore e procedete alla cottura per 7/8 minuti. A questo punto versate l’aceto balsamico diluito in un paio di cucchiai di acqua e fate sfumare lentamente. Regolate di sale, mescolate ed aggiungete sale ed origano a piacere.
Potete utilizzare qualsiasi altro aroma, anche il prezzemolo o il basilico a seconda del vostro gusto. Proseguite ancora per un minuto per fare insaporire e servite subito. La bontà di questo piatto lo rende piacevole e gustoso anche da mangiare freddo o a temperatura ambiente, quindi potete anche realizzare un contorno che sta bene con tutto ed anche che costa pochissima fatica in cucina!
Spaghetti ai 4 pomodori, ma quale roba elaborata, niente di più buono e semplice da…
Lo sai se fai così puoi dire addio alle fastidiose macchie di sudore e aloni…
C'è una brutta scoperta che riguarda la presenza di pesticidi nelle fragole, con alcune marche…
Un dolce che si prepara senza farina 00, è un capolavoro, si scioglie in bocca…
Con i primi succosi frutti dell'albero di zia Nella, inauguro il caldo primaverile con un…
Quale detersivo usare per un buon lavaggio in lavatrice, liquido, polvere o caps? Ecco la…