Per+preparare+una+zuppa+di+cozze+come+la+fanno+a+Napoli+tutto+quello+che+ti+occorre+sono+s%C3%AC+le+cozze+e+un+pezzo+di+pane
ricettasprint
/per-preparare-una-zuppa-di-cozze-come-la-fanno-a-napoli-tutto-quello-che-ti-occorre-sono-si-le-cozze-e-un-pezzo-di-pane/amp/
Secondo piatto

Per preparare una zuppa di cozze come la fanno a Napoli tutto quello che ti occorre sono sì le cozze e un pezzo di pane

Un grande piatto della tradizione cucinato senza strane trasformazioni: la zuppa di cozze come la fanno a Napoli è perfetta solo con il pane

Semplice e diretta, la zuppa di cozze come la fanno a Napoli è un vero piatto mediterraneo. Non c’è bisogno di aggiungere molto all’ingrediente che la fa da padrone.

Per preparare una zuppa di cozze come la fanno a Napoli tutto quello che ti occorre sono sì le cozze e un pezzo di pane

Ma il pane ti serve, perché qui nessuno sa resistere alla scarpetta.

Zuppa di cozze come la fanno a Napoli, solo così fai la differenza: è facile

La differenza tra questa e altre zuppe di cozze, come quella tarantina, è nel colore ma anche nel sapore. A Napoli aggiungono una delle loro ricchezze, i pomodorini. Io ho scelto quelli del piennolo, dalla caratteristica forma appuntita e tonda, che sono perfetti per questa ricetta.
Se non li trovi, vanno bene anche i datterini, i pachino, i San Marzano, oppure d’inverno i pelati. E adesso, sotto con la ricetta.

Ingredienti (per 4-6 persone):
1,6 kg di cozze

20 pomodorini del piennolo
2 spicchi di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 peperoncino fresco
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 filone di pane casereccio
sale fino q.b.

Preparazione passo passo cozze

zuppa di cozze pane ricettasprint

La prima operazione da fare per una perfetta e saporita zuppa di cozze è quella di pulire con precisione l’ingrediente principale. Usando una spazzolina o una spugnetta d’acciaio, quelle classiche da cucina, eliminiamo le incrostazioni eventualmente presenti sul guscio.
Poi tiriamo via il bisso, la barbetta che fuoriesce dal guscio. Le laviamo accuratamente sotto il getto freddo dell’acqua corrente continuando a spazzolarle e gettiamo quelle rotte o che sentiamo vuote. Poi le mettiamo in una ciotola piena di acqua e le lasciamo a bagno per 20 minuti.

Mentre aspettiamo possiamo intanto lavare bene i pomodorini del piennolo. Li asciughiamo, li tagliamo in due e li teniamo da parte. Prendiamo anche il peperoncino, eliminiamo i semini interni troppo forti e lo tagliamo a fettine.
Prendiamo un tegame ampio e basso, grande abbastanza per contenere tutte le cozze. Un filo di olio extravergine, due spicchi di aglio pelati e interi e accendiamo a fiamma media per farli dorare e scaldare bene.
Quando l’aglio ha preso colore aggiungiamo i pomodorini e una presa di sale fino. Quindi dopo 10 minuti scoliamo le cozze messe in ammollo e le aggiungiamo nel tegame, mettendo anche subiti il coperchio.

zuppa di cozze pane ricettasprint

In genere bastano dai 5 ai 7 minuti per vedere tutte le cozze aperte. Intanto che aspettiamo, tagliamo a fette il pane casereccio (meglio se senza sale) e le facciamo tostare in forno oppure grigliare su una piastra. L’importante è che siano croccanti.
Le cozze si sono aperte. Ora non resta che togliere il coperchio, lasciare andare ancora un paio di minuti per fa restringere il sughetto e spegnere. Lontano dal fioco completiamo eliminando l’aglio e spolverando tutto con una generosa pioggia di prezzemolo tritato.
Serviamo la zuppa di cozze come la fanno a Napoli nei piatti fondi o nelle scodelle. Per finire, aggiungiamo almeno un paio di fette, ma anche tre, di pane tostato o bruscato. Si mangia calda quindi non aspettare.

zuppa di cozze pane ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Primo piatto

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo sai fare? Io ci faccio la pasta al forno

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo…

1 ora ago
  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

8 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Castagne con il tacchino e svolti davvero: la ricetta di zia Elvira è da urlo

Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…

12 ore ago
  • News

Attivare la caffettiera | Il trucco dei baristi non sbaglia mai | Si fa solo così

C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…

13 ore ago