Per+un+casatiello+napoletano+ad+hoc+%C3%A8+importante+la+fase+di+lievitazione%2C+con+i+segreti+di+nonna+Pina+non+sbaglierai+di+certo
ricettasprint
/per-un-casatiello-napoletano-ad-hoc-e-importante-la-fase-di-lievitazione-con-i-segreti-di-nonna-pina-non-sbaglierai-di-certo/amp/
News

Per un casatiello napoletano ad hoc è importante la fase di lievitazione, con i segreti di nonna Pina non sbaglierai di certo

Per un casatiello napoletano ad hoc è importante non si può trascurare la fase di lievitazione, se seguirai i segreti di nonna Pina non sbaglierai di certo.

Si sa che in questa settimana tutte noi ci diamo da fare, ci cimentiamo nella preparazione di tante ricette da quelle dolci a salate. Oggi voglio concentrarmi sulla preparazione del casatiello, in particolar modo la fase di lievitazione.

Per un casatiello napoletano ad hoc è importante la fase di lievitazione, con i segreti di nonna Pina non sbaglierai di certo Ricettasprint

Mia nonna Pina è napoletana e lei mi ha suggerito la ricetta del vero casatiello partenopeo, si sa che ognuno segue la ricetta tramandata, io custodisco segretamente quella della nonna. È importante però far lievitare l’impasto, ma basta una sola fase di lievitazione? Non resta che scoprirlo.

Casatiello napoletano, la fase di lievitazione è importante i segreti di nonna Pina saranno indispensabili

Non tutti preferiscono comprare il casatiello, ma lo preparano a casa, però non basta seguire passo passo la ricetta, ci sono dei trucchi e dei consigli da seguire solo così si servirà un buon casatiello.

Impasto per preparare il casatiello a casa Ricettasprint

È importante comprare ingredienti di buona qualità per la buona riuscita dell’impasto, ma è fondamentale che l’impasto lieviti correttamente, solo così sarà perfetto proprio come quello che prepara nonna Pina. Dopo aver preparato l’impasto a base di farina, acqua, lievito di birra, sugna, sale e pepe passiamo alla lievitazione. Questo è l’errore commesso da molte persone, si deve preparare un pre-impasto a base di acqua, farina e lievito. Per 600 g di farina, 330 ml di acqua e 10 g di lievito di birra, ti servono 90 g di farina, 100 ml di acqua e il lievito.

Poi dopo aver fatto riposare il tutto per 35-40 minuti circa ad una temperatura di 26 °- 28° possiamo aggiungere i restanti ingredienti. Il panetto deve essere fatto lievitare per un apio di ore, come prima è importante coprire l’impasto con un canovaccio di cotone. Questa fase di riposo è importantissimo, il volume dell’impasto dovrà triplicare di volume e solo con il riposo e a una temperatura di 27-28°C, lontano da correnti d’aria si riuscirà a garantire una corretta lievitazione dell’impasto del casatiello.

Leggi anche: Come preparare le creme per la pastiera napoletana, segui a regola d’arte tutti i passaggi per un risultato ad hoc

Leggi anche: Casatiello senza uova e strutto, la versione più leggera, nessun senso di colpa a tavola, festeggia con serenità la Pasqua

Dopo il tempo di lievitazione possiamo stendere l’impasto su una spianatoia e farciamo con i salumi, mi raccomando non lesinare con lo strutto. Cosa fare adesso? Il casatiello può essere cotto?

Come e quando cuocere il casatiello

Adesso il casatiello deve lievitare nuovamente, ma come? Dopo averlo farcito lo mettiamo nello stampo adatto che deve essere cosparso di strutto così non si attaccherà l’impasto. Copriamo con in canovaccio di cotone e lasciamo lievitare per 40 minuti.

Leggi anche: Pastiera napoletana, colomba e casatiello come conservarli per preservare gusto e aroma

Dopo questa ultima lievitazione possiamo far cuocere il casatiello nel forno! Se non sai come fare segui i nostri consigli!

Casatiello ripieno di salumi e formaggi Ricettasprint
Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Secondo piatto

Tutti sbagliano in questo passaggio perciò il baccalà viene asciutto e con poco sugo neanche la scarpetta riesci a fare

Tutti credono di saperlo preparare, ma il vero baccalà al pomodoro ha un segreto che…

24 minuti ago
  • Dolci

Questo mettilo sulle mani, funziona più di tante creme e addio geloni per tutto l’inverno

Con l’arrivo del freddo, le mani diventano una delle parti del corpo più esposte e…

1 ora ago
  • Primo piatto

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo sai fare? Io ci faccio la pasta al forno

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo…

3 ore ago
  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

10 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

13 ore ago