Alessandra Spisni continua ad essere un vero e proprio punto di riferimento per la cucina italiana, soprattutto per quanto riguarda le sue tecniche impeccabili nella preparazione della salsa fatta in casa, proprio come vuole la tradizione.

Sono trascorsi molti anni da quando il pubblico italiano ha avuto modo di conoscere Alessandra Spisni, la cuoca specializzata nella preparazione della pasta fresca.

Alessandra Spisni salsa di pomodoro - RicettaSprint
Alessandra Spisni salsa di pomodoro – RicettaSprint

Non a caso, la sua scuola di cucina nel cuore di Bologna è ogni anno affollata da numerosi studenti pronti a mettersi in gioco in questa professione, desiderosi di apprendere i segreti della Spisni per migliorare le proprie abilità ai fornelli.

Negli ultimi anni, poi, dopo l’addio al programma La Prova del Cuoco, la cuoca ha deciso di mettersi in gioco anche sui social network, condividendo ricette e consigli, come nel caso del video dedicato alla preparazione della salsa fresca fatta in casa.

Alessandra Spisni: i trucchi infallibili per la salsa di pomodoro

Come abbiamo già avuto modo di dire, la preparazione della salsa fresca è una delle ricette più radicate nella tradizione culinaria italiana. Non a caso, i nostri nonni e bisnonni si dedicavano alla preparazione delle conserve proprio per averne a disposizione durante i mesi invernali, quando il pomodoro fresco era praticamente introvabile. Un tempo, infatti, non esistevano le conserve industriali: tutto veniva fatto in casa, secondo stagioni e abitudini tramandate.

Oggi come allora, esistono diverse tecniche per preparare una salsa perfetta, e tra queste c’è anche quella suggerita da Alessandra Spisni, che consiglia di far bollire i pomodori a lungo, fino a quando non iniziano a presentare delle crepe sulla buccia.

Alessandra Spisni salsa di pomodoro - RicettaSprint
Alessandra Spisni salsa di pomodoro – RicettaSprint

Questo passaggio fondamentale andrebbe eseguito sistemando i pomodori in una rete, come quella delle patate, dopo averli accuratamente lavati. Ma perché proprio la rete?

La tecnica della rete: semplice ma geniale

L’utilizzo della rete, come quella in cui vengono vendute le patate, ha una funzione ben precisa: serve a tenere i pomodori insieme, rendendo più semplice la gestione durante la bollitura. Una volta che le bucce avranno iniziato a creparsi, sarà il momento di scolarli e lasciarli sgocciolare in uno scolapasta posto sopra una ciotola, così da eliminare l’acqua in eccesso.

A questo punto, sarà possibile trasferire i pomodori nel passaverdure per separare la polpa dalla buccia. Il risultato? Una salsa di pomodoro liscia e omogenea, perfetta da conservare in barattoli sterilizzati e gustare durante tutto l’inverno.

LEGGI ANCHE -> Questa crema al cioccolato contiene pochissime calorie, te lo puoi mangiare a tutte le ore, sai perché? L’ho fatta con l’acqua

Alessandra Spisni salsa di pomodoro - RicettaSprint
Alessandra Spisni salsa di pomodoro – RicettaSprint

Ancora una volta, la Spisni dimostra che la tradizione ha sempre qualcosa da insegnarci. Con pochi gesti e strumenti semplici, possiamo preparare in casa una salsa dal sapore autentico, proprio come quella di una volta.

LEGGI ANCHE -> Conserve di pesto tutto l’anno, ma solo con questo trucco puoi riuscirci

LEGGI ANCHE -> Contrastare la glicemia alta? C’è un prodotto efficace che nemmeno il tuo medico conosce