Perch%C3%A9+la+pizza+%C3%A8+diventata+famosa%3F+Lo+spiega+un+monaco+ind%C3%B9+con+la+sua+pazzesca+teoria
ricettasprint
/perche-la-pizza-e-diventata-famosa-lo-spiega-un-monaco-indu-con-la-sua-pazzesca-teoria/amp/
News

Perché la pizza è diventata famosa? Lo spiega un monaco indù con la sua pazzesca teoria

I motivi che si troverebbero alla base della pizza spiegati da un religioso ed anche docente universitario. È un discorso più ampio di quanto sembri.

Pizza nel forno (Ricettasprint.it)

La pizza è senza dubbio uno dei piatti italiani più famosi e apprezzati in tutto il mondo. Tuttavia, la sua straordinaria diffusione globale è anche il risultato di un interessante processo antropologico, noto come “effetto pizza”.

Questo concetto è stato coniato da Agehananda Bharati, un monaco indù di origine austriaca e docente di antropologia all’Università di Syracuse. Secondo Bharati, la pizza nasce come un semplice piatto povero e poco elaborato, tipico della cucina dei contadini calabresi e siciliani.

Eppure, è proprio grazie alla migrazione degli italiani in America che questo umile alimento ha conosciuto una vera e propria rivalutazione e affermazione a livello internazionale. Infatti gli emigranti italiani portarono con sé la ricetta della pizza, che iniziò a diffondersi e a guadagnare popolarità nel Nuovo Mondo.

Qui, il piatto venne rielaborato, arricchito di nuovi ingredienti e reso più appetitoso e accattivante agli occhi dei consumatori locali. In breve tempo, la pizza divenne un vero e proprio fenomeno di massa, una moda da imitare e replicare ovunque.

Il potere della pizza: perché la amano tutti

Pizza (Ricettasprint.it)

Lo stesso meccanismo si può osservare per altri elementi della cultura italiana che, una volta esportati all’estero, hanno subito un processo di riscoperta e rivalutazione.

È il caso, ad esempio, dello yoga, disciplina indiana diventata un vero e proprio fenomeno mondiale solo dopo essere stata “scoperta” all’estero, o della salsa portoricana, lanciata dalle prime band musicali di New York.

Questo fenomeno, noto appunto come “effetto pizza”, dimostra come il cibo possa rappresentare molto più di un semplice alimento. Esso può infatti diventare un potente veicolo di trasmissione culturale, capace di attraversare i confini e di essere reinterpretato e riadattato in contesti diversi da quelli di origine.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scolpiti, snelli e tonici: 5 consigli per sfoggiare un fisico invidiabile in spiaggia

La pizza, in particolare, incarna perfettamente questa dinamica. Da umile piatto di un’area geografica ristretta, è diventata un simbolo di italianità riconosciuto in tutto il mondo. E questo grazie all’abilità degli emigranti italiani di esportare non solo la ricetta, ma anche l’intera cultura e il modo di vivere legati a questo alimento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Gli alimenti da evitare nelle giornate afose: cosa dovresti sempre scegliere

Oggi la pizza è presente in ogni angolo del pianeta. E con infinite varianti e rielaborazioni locali. Al di là delle differenze, rimane sempre riconoscibile come espressione di quella tradizione culinaria italiana che l’ha generata e che continua a evolversi e a diffondersi globalmente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché le zanzare pungono solo alcune persone? I rimedi più efficaci per difenderti

L'”effetto pizza” dimostra come il cibo possa diventare un potente strumento di promozione e valorizzazione di una cultura. E superare i confini geografici e le barriere culturali. Un fenomeno che merita di essere approfondito e studiato, per comprendere meglio il ruolo del cibo nell’interazione tra le diverse realtà del mondo globalizzato.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Mia figlia è vegetariana da quando è così preparo i burger solo in questo modo, se li mangiano tutti per fortuna

Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…

12 minuti ago
  • Dolci

Torta soffice di fichi frullati, non vedevo l’ora di rifarla: questa me la godo fino all’ultimo pezzetto

Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e lenticchie alla napoletana, è questo l’errore delle ricette che circolano sul web

La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…

3 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al ragù senza glutine: tradizione con un trucco

Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…

4 ore ago
  • News

Questa tisana dimagrante è un portento, ti da il doppio dei risultati dopo pochi giorni

Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…

5 ore ago
  • Primo piatto

Un risotto sostanzioso lo fai anche con niente, guarda che ricettina che ho messo su in un attimo

L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…

7 ore ago