Perch%C3%A9+mangiare+gelato+quando+fa+caldo+non+serve+a+niente
ricettasprint
/perche-mangiare-gelato-quando-fa-caldo-non-serve-a-niente/amp/
News

Perché mangiare gelato quando fa caldo non serve a niente

La spiegazione sul perché mangiare gelato quando accusiamo gli effetti delle alte temperature non sortisce alcun effetto utile all’organismo.

Mangiare gelato quando fa caldo non è assolutamente utile, nella maggior parte delle situazioni. Ci avete mai fatto caso? I motivi sono tanti anche se esiste qualche eccezione che conferma la regola. Infatti è necessario fare delle distinzioni ed individuare quali sono i casi in cui non è possibile avvertire alcun sollievo da quelli nel corso dei quali invece la sensazione di fresco è avvertibile.

Dei gelati su stecco (Foto Canva – Ricettasprint.it)

La distinzione va fatta tra gelati confezionati e gelati artigianali. E mangiare gelato che deriva da fabbricazione industriale non comporta alcun vantaggio non solo in termini nutrizionali. Ma anche qualora volessimo far diminuire la sensazione di calore sul nostro corpo ed al suo interno. E c’è una ben precisa spiegazione in merito a tutto questo.

Mangiare gelato, come mai non ci rinfresca

Dei gelati artigianali (Foto Canva – ricettasprint.it)

Sotto accusa ci sono i tanti zuccheri impiegati nel corso dei procedimenti industriali. Questi, assieme ad additivi, conservanti ed a tutte quelle sostanze che hanno il compito di rendere un gelato confezionato più bello di aspetto e di dargli una consistenza ottimale, alla fine finiscono solo con il far sorgere una sensazione di sete impellente. Oltre che a lasciarci con un cattivo sapore e con un retrogusto non molto gradevole in bocca, subito dopo averli mangiati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Paga al supermercato col Bancomat, addebitati 30 euro in più ed è solo l’inizio dell’inferno

Al contrario i gelati di qualità, che sono sempre e comunque quelli artigianali, non mostrano questa tendenza. In questo caso sarà più facile che i gelati artigianali riescano a soddisfarci, a conferirci una bella sensazione di frescura ed anche ad evitare di imbottirci di sostanze aggiuntive che possono avere dei risvolti negativi sulla salute. Esagerare con additivi e simili porta ad ingrassare più facilmente ed a fare il pieno di zuccheri dannosi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Niente bambini al ristorante, è bagarre: è successo in Italia

Sia coi gelati confezionati che con quelli artigianali serve moderazione

Delle vaschette di gelato dai gusti diversi in gelateria (Foto Canva – ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bambina si ustiona con i bocconcini di pollo, McDonald’s condannata al maxi risarcimento

Anche il gelato artigianale ha i suoi contro, il quantitativo di calorie è sostanzialmente invariato ma la qualità è sempre migliore proprio perché i procedimenti di lavorazione sono diversi e non riguardano l’impiego di certe sostanze. Poi sia con un gelato confezionato che con uno realizzato da maestri gelatai bisognerà comunque andarci piano e limitarsi ad una assunzione ogni tanto.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

6 ore ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

8 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

9 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

11 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

12 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

14 ore ago