Si torna a parlare di peste suina ed è allarme in Italia per il commercio e la distribuzione di carne infetta.
Questa volta a finire nel mirino sono state partite di alimenti da importazione, risultati positivi a seguito dei serrati e severi controlli alla dogana e destinati al nostro paese. Nel dettaglio la Guardia di Finanza di Padova ha immediatamente posto sotto sequestro ben dieci tonnellate di carne suina proveniente dalla Cina e destinate al mercato italiano. I sanitari dell’USSL 6 Euganea responsabili delle analisi chimiche, hanno reputato necessario procedere direttamente all’incenerimento degli alimenti, senza procedere ai dovuti controlli preventivi. Ciò perchè già a vista, la carne appariva potenzialmente pericolosa in modo evidente ed inconfutabile.
LEGGI ANCHE -> Richiamo alimenti | Allerta europea per 42 prodotti | Info
Il camion contenente la carne contaminata è stato intercettato dai militari e fermato per i dovuti controlli. Come anticipato il prodotto contaminato era partito dalla Cina per giungere nel nostro paese attraverso Rotterdam. Appena iniziata la perquisizione del veicolo, i finanzieri hanno individuato un doppio fondo sullo stile di quelli impiegati per il traffico illecito di sostenaze stupefacenti, in cui erano stipati i lotti di carne. Immediatamente sono scattate le procedure del caso, che hanno poi evidenziato la tossicità della carne.
L’indagine è ancora in corso, ma intanto le autorità hanno già verificato a quale azienda fosse destinato il carico infetto. Si tratta di uno stabilimento in provincia di Padova deputato alla distribuzione e la vendita della carne suina ai ristoranti asiatici della zona. Proseguono dunque gli accertamenti per verificare nello specifico quali fossero i ristoranti, clienti abituali e quindi acquirenti diretti dei prodotti trafficati illegalmente.
La malattia si diffonde in modo molto semplice: il contagio infatti non avviene soltanto tra animali infetti, ma anche mangiando carni (comprese le frattaglie) di animali infetti. Un altro veicolo di contaminazione è la vicinanza con qualsiasi oggetto colpito dal virus: come prodotti per l’abbigliamento, veicoli e altre attrezzature. Quindi oltre al danno evidente per la popolazione suina, a causa della difficoltà di spegnere o quanto meno arginare i focolai infettivi, anche la salute umana è messa a rischio.
LEGGI ANCHE -> Allerta gastroenterite da ostriche | Mercato europeo in ginocchio
LEGGI ANCHE -> Alluminio alimenti | “Striscia la Notizia crea allarmismo”
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Dagli Stati Uniti all’Europa cresce sempre di più il fenomeno dei ristoranti e bar senza…
C’è qualcosa di quasi romantico nel pensare a una cantina di vini: il silenzio delle…
Iva Zanicchi contro Ozempic e cibo straniero: “Il vero dimagrimento è la cucina italiana, l'Ozempic…
L’arista al forno con patate è uno dei secondi piatti più amati della cucina italiana,…
Intagliare le zucche per Halloween è una vera e propria arte, ecco perché bisogna poterlo…
Gnocchi alla sorrentina, un salto al Sud con il piatto filante che mette tutti d’accordo.…