Emerge una problematica importante che riguarda la presenza di pesticidi nella pasta. Cosa è emerso a seguito di un controllo.
Pesticidi nella pasta, grazie alla rivista Il Salvagente veniamo a conoscenza di quello che lo stato attuale delle cose per quanto riguarda diverse marche tra le diverse ad oggi presenti in commercio. Ed emerge un aggiornamento importante.
Infatti ci sono delle tracce di pesticidi nella pasta in particolare in un nome che è possibile trovare in vendita nei punti vendita di una catena commerciale molto conosciuta. Questa cosa ci deve mettere all’erta.
Come confermato dai test de Il Salvagente, sono presenti dei pesticidi in questa specifica marca, che spicca in negativo tra le venti passate al vaglio al microscopio. La sostanza che spicca e che è presente in quantità ritenute non idonee è il Don.
Parliamo di una micotossina che è chiamata anche “vomitossina” e che può causare dei problemi di natura fisica in particolar modo nei bambini.
A spiccare non per qualità è una marca di spaghetti. Al loro interno c’è infatti un quantitativo proprio di vomitossina ritenuto troppo ingente. Se questo marchio di pasta non va al di là del valore limite per gli adulti di 750 mcg/kg, le cose stanno diversamente per quanto riguarda il limite massimo per i bambini.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:Â Non metterlo in frigo, mangi batteri e paghi il doppio in bolletta
Infatti in questo caso si ha un valore di 200 mcg/kg che i test condotti mostrano essere stato superato. Questo prodotto è rappresentato dagli Spaghetti Combino che si trovano all’interno dei supermercati LIDL.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Migliori marche di cereali, quali sono i piĂą sani e convenienti
Sono presenti poi tracce di pesticidi e di micotossine, anche se in contenuti ritenuti non nocivi. Ci sono solamente tre marche di spaghetti che non raggiungono la sufficienza.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Migliori marche di yogurt, c’è una pessima sorpresa: “Un vero disastro”
Per il momento non sono state rese note le altre marche di spaghetti passate al setaccio in laboratorio. Il consumo quotidiano in quantità dosate non è ritenuto comunque portatore di eventuali complicazioni. E comunque le tracce segnalate sono a norma.
Nel caso dei bambini, il prodotto indicato dovrebbe essere invece limitato a quantitĂ ridotte fino a quando eventualmente non ci sarĂ un miglioramento della situazione generale.
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…
Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece Ă©…
Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…