Pesto+con+olive%2C+la+mia+chicca+a+pranzo%2C+una+vera+esperienza+gourmet%2C+ormai+non+lo+compro+pi%C3%B9
ricettasprint
/pesto-con-olive-la-mia-chicca-a-pranzo-una-vera-esperienza-gourmet-ormai-non-lo-compro-piu/amp/
Primo piatto

Pesto con olive, la mia chicca a pranzo, una vera esperienza gourmet, ormai non lo compro più

Inauguro ufficialmente la stagione dei pesti in tutte le sue varianti, come questa a base di olive… un vero condimento gourmet che puoi gustare anche durante la dieta.

Ho fatto in modo che la mia alimentazione quotidiana fosse sempre ricca di sorprese. Questo perché, negli anni, mi sono soffermata a studiare attentamente la composizione degli alimenti, le calorie, i benefici e come poterli abbinare nel modo giusto.

Pesto con olive – RicettaSprint

Questo percorso mi ha permesso di scoprire come rendere il pranzo una vera esperienza gourmet, anche se si sta seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso. Ricorda sempre una regola fondamentale: palato appagato, sgarro evitato.

Pesto sì, ma con le olive: la ricetta

Un tempo credevo che la pasta fosse completamente da bandire in una dieta, poi ho capito che potevo gustarla, anche se non tutti i giorni, alternandola a quella tradizionale e preferendo farine integrali, grani antichi e così via.

Il segreto? Sta nelle porzioni: 60 grammi per le donne e 80 per gli uomini, condite con ingredienti leggeri, a base di verdure o frutta secca. Questo pesto alle olive, ad esempio, è stato promosso anche dal mio nutrizionista. Gli ingredienti che ci serviranno sono:

  • 300 grammi di pasta (formato a piacere),
  • 30 grammi di foglie di basilico,
  • 120 grammi di olive taggiasche (già snocciolate),
  • 120 grammi di mandorle (già pelate),
  • 30 grammi di formaggio grattugiato,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • Olio extravergine d’oliva,
  • Sale.
Pesto con olive – RicettaSprint

Ecco come preparare il pesto alle olive

La preparazione del nostro pesto alle olive è davvero semplicissima. Le mandorle, in quantità pari alle olive, daranno maggiore densità alla crema che useremo per condire la pasta.

Con le dosi indicate, otterrai un vasetto di pesto perfetto per condire la pasta di quattro o cinque persone. Quello che avanza va conservato in frigorifero, all’interno di un contenitore con chiusura ermetica, e consumato entro 72 ore.

Inizia mettendo nel mixer le olive snocciolate, le mandorle, il basilico, il formaggio grattugiato e l’aglio tagliato a tocchetti. Frulla tutto fino a ottenere un composto cremoso. A questo punto, aggiungi l’olio extravergine d’oliva a filo, partendo da un cucchiaio generoso, e regolati man mano fino a raggiungere la consistenza desiderata.

LEGGI ANCHE -> Basta macchie di caffè, vanno rimosse così in poche mosse, non buttare via i tuoi capi

Pesto con olive – RicettaSprint

Fai cuocere la pasta in acqua bollente e salata, seguendo le istruzioni della confezione. In una padella antiaderente scalda un filo d’olio, aggiungi un po’ di acqua di cottura e la quantità di pesto desiderata, quindi trasferisci la pasta e falla saltare per qualche minuto affinché si amalgami perfettamente al condimento.

Per un tocco in più, puoi completare con una spolverata di parmigiano. Un piatto leggero, profumato e cremoso, perfetto per chi vuole rimanere in forma senza rinunciare al gusto.

LEGGI ANCHE -> Un piatto semplice e ricco allo stesso tempo. Con qualche uova e due patate faccio la rivoluzione

LEGGI ANCHE -> Adriano Panzironi ultima ora, è arrivata la condanna, ecco cosa sta succedendo

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • News

Polpettone: il manuale per una preparazione e cottura perfetta, con questi consigli non sbaglierai mi un colpo

Polpettone perfetto, gli errori da non fare mai per ottenere un risultato morbido, succoso e…

3 ore ago
  • News

Bruno Barbieri in versione natalizia | In anticipo sui tempo arriva qualcosa di grandioso!

Bruno Barbieri si lancia in una nuova sfida con il panettone, di gran lunga in…

4 ore ago
  • News

Levissima, Panna, Rocchetta, shock in bottiglia: trovate tracce di PFAS nelle acque minerali più famose

Cosa c’è davvero nella tua acqua? È allarme invisibile: PFAS nelle acque minerali italiane più…

5 ore ago
  • Contorno

Lascia stare la parmigiana di zucchine, con questa teglia mangiano tutti compreso la suocera e tu ci metti la metà del tempo

Zucchine al forno con prosciutto, formaggio e provola è una ricetta facile per un piatto…

7 ore ago
  • Dolci

Trucco della bottiglia sui panni: ormai non accendo più nemmeno l’asciugatrice

Quando le temperature scendono e il sole sembra un lontano ricordo, asciugare il bucato in…

8 ore ago
  • Dolci

Crostata di mele e cannella, il profumo che sa di casa e che sa anche un po’ di passato

Crostata di mele e cannella, il profumo che sa di casa e che sa anche…

10 ore ago