Il pesto di menta e basilico è una variante deliziosa e molto aromatica della ricetta originale, perfetta per condire anche la pasta fredda e non solo: una ricetta furba dai mille usi!
Per fare un buon pesto in cui si senta il profumo della menta senza essere invadente, è importante riuscire a dosare correttamente gli ingredienti.
Sarà una vera bontà da poter preparare anche in anticipo e conservare in frigorifero in modo da verla pronta al momento del bisogno.
Un’idea furba che certamente stuzzicherà i tuoi ospiti è quella di utilizzare questo pesto per farcire delle bruschette o dei crostini da arricchire con verdure o formaggi: ideale abbinamento ad esempio è con le zucchine che stanno benissimo con entrambi oppure con la robiola che con il suo sapore neutro rende più delicato e gustoso questo condimento. Insomma provalo così oppure insieme a carne e pesce per esaltarne il sapore: sarà un successo!
Potrebbe piacerti anche: Pesto alla Eoliana, il condimento perfetto per il tuo primo piatto in ogni occasione
Ingredienti
40 gr di basilico fresco
60 gr di menta
50 gr di mandorle pelate
70 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Uno spicchio d’aglio
Per realizzare questo condimento a dir poco favolo e dal profumo incredibile, iniziate lavando le foglie di basilico e menta ed asciugandole tamponando con un canovaccio pulito. Procedete con estrema delicatezza per evitare di rompere le foglie e mettetele da parte. Pelate l’aglio, provatelo dell’anima centrale e tagliatelo a pezzetti. Versatelo in un mixer insieme alle mandorle pelate ed il parmigiano reggiano grattugiato ed azionate a più riprese.
Raccogliete con una spatolina il prodotto dalle pareti verso il fondo, aggiungete la menta ed il basilico ed azionate ancora ripetendo l’operazione almeno due volte. Infine aggiungete una tazzina di olio extra vergine d’oliva ed un pizzico di sale e frullate ancora fino ad ottenere una salsa liscia e morbida.
Usate subito il vostro pesto oppure trasferitelo in un barattolino di vetro a chiusura ermetica ricoperto con un filo di olio extra vergine d’oliva e conservatelo per un giorno al massimo: buon appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…