Pesto+rosso+alla+marinara+%7C+Sugo+perfetto+per+primi+estivi
ricettasprint
/pesto-rosso-alla-marinara-sugo-perfetto-per-primi-estivi/amp/
condimenti

Pesto rosso alla marinara | Sugo perfetto per primi estivi

Pesto rosso alla marinara ricettasprint

Il pesto rosso alla marinara è un condimento sfizioso e versatile con cui potrete condire la pasta o anche delle bruschette. I vostri primi estivi risulteranno veramente favolosi con questo insieme di sapori mediterranei che conquistano il palato e rendono ogni assaggio veramente strepitoso. Potete realizzare questa ricetta anche il giorno prima e conservarla in un barattolo di vetro a chiusura ermetica fino al momento di utilizzarla.

Il suo sapore è veramente stuzzicante, perfetto per rendere ricca e saporita qualsiasi pietanza, un tripudio di gusto che stupirà i vostri commensali garantendovi un grande successo. In più oltre a essere favoloso questo pesto è velocissimo e facilissimo da fare. Anche se non siete abili ai fornelli, basta veramente poco per avere pronto un condimento adatto a qualsiasi occasione. Basta avere un mixer, procurarvi ingredienti di ottima qualità ed il gioco è fatto. Non vi resta quindi che indossare il grembiule e realizzare questa preparazione semplicemente strepitosa, particolare e ideale per creare combinazioni gustose per i vostri menù estivi.

Potrebbe piacerti anche: Cous cous pesto e zucchine alla siciliana | Facile e pronto in pochi minuti
Oppure: Pesto di acciughe scappate | Un prelibato condimento per la pasta

Ingredienti

130 gr di pomodori secchi non conditi
6 filetti di alici sott’olio

80 gr di pistacchi al naturale
85 gr di pecorino romano grattugiato
8 gr di foglie di basilico
2 spicchi di aglio
150 ml di olio extravergine di oliva
sale q.b.

Preparazione del pesto

Per preparare il vostro delizioso condimento, prendete innanzitutto i pomodori secchi e lavateli sotto l’acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale e reidratarli leggermente. Scolateli e metteteli su un canovaccio pulito, lasciandoli asciugare a temperatura ambiente. Prendete i pistacchi, versateli in una padellina antiaderente ben calda e tostateli leggermente mescolando spesso in modo da evitare che si brucino.

Dovranno restare del loro colore verde brillante e non scurirsi eccessivamente, diversamente perderanno i loro oli seccandosi troppo ed acquisendo un retrogusto leggermente amarognolo. Ora occupatevi di pulire l’aglio: privatelo della buccia esterna e dell’anima, tagliatelo a pezzettini e mettetelo da parte nel contenitore del vostro frullatore. Aggiungete i pistacchi ed il basilico e tritate il tutto. Sgocciolate bene i filetti di alici, eliminate eventuali coda, lische, e spine e tagliuzzateli. Inseriteli nel boccale del mixer e azionate ancora.

Unite ora i pomodori secchi ed il pecorino: frullate a più riprese, versando poco alla volta a filo l’olio extra vergine di oliva. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, proseguite aggiungendo ancora un po’ di olio evo, fino a che risulti omogeneo e cremoso. Alla fine assaggiate ed eventualmente regolate di sale, frullando ancora un attimo.

A questo punto il condimento sarà pronto: conservatelo in un barattolo di vetro a chiusura ermetica oppure diluitelo con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e condite il vostro primo piatto. Buon appetito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

1 ora ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

3 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

4 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

5 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

8 ore ago