Avrai la dispensa piena per l’inverno dopo aver provato questa ricetta del Pesto rustico, uguale a quello della Barilla ma ora lo fai tu!

Sai quelle volte che apri la dispensa e trovi quel vasetto di pesto rustico pronto a salvarti pranzo o cena? Ecco, oggi ti faccio vedere come prepararlo in casa, con il profumo e il sapore di quello famoso della Barilla ma fatto da te, con le tue mani, con ingredienti freschi e senza conservanti strani. Il bello è che lo puoi fare in quantità, metterlo nei vasetti e tenerlo lì, pronto per l’inverno.

Pesto rustico 12082025 ricettasprint.it
Pesto rustico ricettasprint.it

Quello che mi piace di più di questo pesto rustico è la sua consistenza, non è cremoso come il pesto classico, ma ricco di pezzetti di verdure morbide e saporite. Peperoni dolci, melanzane, zucchine, carote e cipolle, avvolte da un po’ di basilico e passata di pomodoro che lega i sapori. È una ricetta che sa d’estate ma ti salva in pieno inverno, quando un piatto di pasta così ti riporta subito il sole nel piatto.

Pesto rustico: altro che quello del supermercato, questo lo faccio io e 10 volte più buono!

E poi, farlo in casa è semplicissimo, si tagliano le verdure, si cuociono al forno, poi si frulla tutto grossolanamente e il gioco è fatto. Ti ritrovi con una scorta di vasetti che ti durerà mesi. Non ti resta quindi che provare questo pesto rustico fatto in casa e vedrai che dopo a quelli confezionati non ci pensi più. Allaccia il grembiule e iniziamo a prepararlo subito!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti a 200 gradi in forno preriscaldato statico 30 minuti a 150 gradi

Ingredienti per il Pesto rustico

350 g di peperoni rossi e gialli
350 g di melanzane
200 g di cipolle rosse di Tropea
1 scalogno
200 g di zucchine
2 carote
2 spicchi di aglio
10 g di sale
40 g di basilico fresco
160 ml di olio di semi di mais
220 g di passata di pomodoro

Come si prepara il Pesto rustico

Per prima cosa lava bene tutte le verdure, quindi i peperoni, melanzane, zucchine e carote. Taglia i peperoni a pezzi grossi, le melanzane a cubetti, le zucchine a rondelle e le carote a fette. Pela le cipolle e lo scalogno, tagliali in quattro, e lascia gli spicchi di aglio interi ma schiacciati leggermente. Sistema tutto su una teglia grande, condisci con un po’ di olio, il sale e mescola bene con le mani per distribuire i sapori. Cuoci tutto in forno già caldo statico a 200 gradi per circa 30 minuti o finché le verdure saranno morbide e leggermente caramellate.

Tira fuori poi la teglia e lascia intiepidire un attimo, quindi versa le verdure nel bicchiere del frullatore, aggiungi il basilico fresco, l’olio di semi e la passata di pomodoro. Frulla a impulsi finché non ottieni il pesto rustico perfetto ma mi raccomando rimani qualche pezzetto visibile, proprio come quello della Barilla.

A questo punto, versa il pesto rustico nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudi bene e cuoci a bagnomaria per circa 30 minuti a 150 gradi, in modo da sigillare e poterli conservare a lungo. Vedrai che quando li aprirai nei mesi freddi, sentirai il profumo dell’estate sprigionarsi in cucina. Vedrai se il tuo pesto rustico fatto in casa, non è uguale a quello famoso ma con la soddisfazione di averlo preparato tu. Buon appetito!