Pettole+di+Santa+Cecilia+%7C+Un+dolce+buono+tutto+l%E2%80%99anno
ricettasprint
/pettole-santa-cecilia-dolci/amp/
Dolci

Pettole di Santa Cecilia | Un dolce buono tutto l’anno

Un dolce buono, soffice e morbido. Una ricetta tipica della tradizione italiana che si prepara, sì, in una particolare ricorrenza, ma questo non ci vieta di cucinarle anche nella restante parte dell’anno. Oggi prepariamo insieme le pettole di Santa Cecilia.

Pettole di Santa Cecilia FOTO ricettasprint

La tradizione che si affianca alla bontà e al gusto di una volta che, in questa ricetta, cercheremo di riproporre insieme. Sono davvero semplicissime da preparare e con pochi ingredienti che, di certo, abbiamo già in casa. Vediamo quali ce ne occorrono per questa ricetta.

Leggi anche: Pettole pugliesi al parmigiano | buonissime sia dolci che salate

Leggi anche: Pettole alle alici

Ingredienti

  • 350/370 ml di acqua tiepida
  • olio di semi per frittura
  • 12 g di lievito di birra
  • Sale
  • 500 g di farina 00

Pettole di Santa Cecilia: procedimento

Iniziamo con il versare la farina all’interno di una ciotola. A parte, sciogliamo il lievito in acqua tiepida e aggiungiamolo, poi, al centro della farina. Mescoliamo.

Pettole di Santa Cecilia FOTO ricettasprint

A poco a poco, versiamo a filo altra acqua sulla farina e lavoriamo l’impasto aiutandoci con una frusta, in modo da far incorporare più aria possibile. Impastiamo fino a quando non risulta morbido ed appiccicoso. Uniamo anche un pizzico di sale.

Copriamo il tutto con la pellicola e facciamo lievitare per 2 ore in un luogo a temperatura ambiente. Poco prima della fine del tempo di lievitazione, iniziamo a far scaldare l’olio in padella per la frittura.

Quando l’olio sarà pronto, con l’aiuto di un cucchiaio bagnato, preleviamo un po’ di impasto e facciamolo scivolare in padella. A poco a poco facciamo così con tutto l’impasto, avendo cura di rigirare spesso le pettole per avere una cottura uniforme.

Pettole di Santa Cecilia FOTO ricettasprint

Leggi anche: Pettole fritte, la ricetta della nonna

Leggi anche: Zeppoline di pasta cresciuta senza glutine | Semplici e veloci

Quando saranno cotte, facciamole scolare su carta paglia.

Gustiamole ancora calde.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • News

Pancia gonfia dopo aver mangiato? Ti basta un bicchiere di questa per tornare subito in forma

In prossimità delle festività natalizie, dobbiamo tenere conto anche di eventuali fastidi legati al dopo…

3 minuti ago
  • Secondo piatto

Tranci di salmone alla siciliana, finalmente ho trovato la ricetta che piace a tutti

Il salmone è un grande classico sulla nostra tavola, ma deve essere sfruttato non solo…

1 ora ago
  • Dolci

Tartufini di Natale irresistibile, la ricetta per questi dolcetti li ho rubati al mio pasticcere

Durante il periodo natalizio mi diverto sempre a preparare una lunga serie di dolci, come…

2 ore ago
  • Primo piatto

Diamo un po’ di pepe al pranzo della domenica, c’è un ingrediente segreto nella salsa

Un primo piatto pronto in mezz'ora per fare bella figura con la famiglia e gli…

3 ore ago
  • News

Basta con la stella di Natale che sfiorisce subito, così la mantieni rigogliosa a lungo

Stella di Natale che sfiorisce subito? Non accadrà più se fai come me la mantieni…

4 ore ago
  • Dolci

Chi è Lorenzo Rosso il marito di Csaba Dalla Zorza? Il suo lavoro ti lascerà senza parole

I riflettori dei media sono concentrati ancora una volta sulla vita di Csaba dalla Zorza,…

6 ore ago