Piadina+integrale+fatta+in+casa+%7C+Facilissima+e+leggera
ricettasprint
/piadina-integrale-fatta-in-casa-facilissima-e-leggera/amp/
Finger Food

Piadina integrale fatta in casa | Facilissima e leggera

Piadina integrale fatta in casa ricettasprint

La piadina integrale fatta in casa è la base per un finger food leggero e gustoso. Potete farcirla con salumi e formaggi, anche creme spalmabili dolci se preferite, ma ovviamente senza eccedere con le calorie! E’ molto veloce da preparare, morbida al punto giusto e perfetta per ogni occasione: si presta benissimo ad essere portata in tavola per una cena rapida, se avete ospiti all’ultimo minuto e non sapete cosa preparare. Ideale anche per una cena informale oppure per realizzare dei rotolino farciti per un piccolo aperitivo casalingo oppure un buffet sfizioso. Vediamo insieme gli ingredienti ed il procedimento per realizzarla!

Potrebbe piacerti anche: Rotolo di piadina romagnola | Le ricette di E’ Sempre Mezzogiorno
Oppure: Piadina Dukan | Ricetta light

Ingredienti

300 g Farina integrale
200 g Farina di riso
300 ml Latte scremato
Un pizzico di sale

Preparazione della piadina

Per realizzare questa ricetta, iniziate versando le farine in una ciotola capiente. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate con una forchetta. Prendete il latte ed iniziate a versarlo lentamente, continuando ad amalgamare con la forchetta. Procedete gradualmente, fino ad incorporarlo del tutto e quando il composto avrà raggiunto una certa consistenza, trasferitelo sulla spianatoia.

Lavoratelo energicamente l’impasto fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico, ma soprattutto che sia privo di grumi. Avvolgetelo in un canovaccio pulito e fatelo riposare una mezz’oretta a temperatura ambiente. Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto e ricavate delle palline dello stesso peso, circa 80 grammi ciascuna. Stendetela con il mattarello ricavando dei dischi dello spessore di pochi millimetri, poi ungete appena una padellina, scaldatela bene e cuocete ogni piadina finchè sia dorata su entrambi i lati. Potete farcirle subito oppure conservarle in frigorifero bene avvolte nella pellicola, per un massimo di tre giorni.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube. 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

39 minuti ago
  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

2 ore ago
  • News

Antonella Clerici dramma della malattia | Speranza spezzata: “Morta in 3 mesi”

Il dramma della malattia ha colpito da vicino anche Antonella Clerici. Per la conduttrice è…

4 ore ago
  • News

Prendi Ozempic? I farmaci anti-obesità che stravolgono tutto: ma fanno davvero bene?

Quali sono i veri effetti dell'Ozempic e di altri prodotti farmaceutici analoghi? Vanno demonizzati oppure…

5 ore ago
  • Dolci

Il dolce leggero che conquista tutti, una crostata che non ti aspetti friabile, leggera e soprattutto senza…

Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…

7 ore ago
  • News

Il miele può davvero ucciderti | In questi casi finisci subito all’ospedale

Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…

8 ore ago