Piadina+per+pranzo%2C+ma+quella+vera+romagnola%3A+dopo+l%26%238217%3Bimpasto+come+ti+dico+io%2C+pensa+tu+al+resto%21
ricettasprint
/piadina-pranzo-romagnola/amp/
Finger Food

Piadina per pranzo, ma quella vera romagnola: dopo l’impasto come ti dico io, pensa tu al resto!

La Piadina romagnola è eccezionale! Talmente buona e invitante, nessuno sa resistere alla tentazione di dargli almeno un morso appena la vede

La Piadina romagnola è favolosa! Piace sia a grandi che piccini e ognuno di noi la può realizzare nella sua cucina con questa semplicissima ricetta. Di sicuro successo, questa è una preparazione tipica nostrana che sazia senza appesantire. Fin dal primo morso, poi, si scioglie in bocca coccolando il palato con il suo sapore delicato che si mescola  quello sfizioso del suo ripieno.

Piadina per pranzo, ma quella vera romagnola: dopo l’impasto come ti dico io, pensa tu al resto!

Facilissima e veloce da fare, è la soluzione rapida per risolvere un pasto in famiglia o con amici. Ottima calda, è comunque buona anche gustata a temperatura ambiente.

Piadina romagnola ecco come si fa

La Piadina romagnola è straordinaria! Ricca di sapore e molto invitante, così fatta non si rompe ma non è nemmeno rigida.

Economica e saporita, è quella prelibatezza fatta con pochi ingredienti a cui nessuno sa dire di no e che non passa mai di moda.

Realizzato in: pochi minuti

Cottura: pochi minuti

  • Strumenti
  • un pentolino
  • un matterello
  • una teglia rotonda
  • un piatto
  • una ciotola

 

  • Ingredienti
  • 30 g di strutto
  • mezzo cucchiaino di sale fino
  • 11 cucchiai di acqua naturale oligominerale
  • due bicchieri di farina

Piadina romagnola, procedimento

Sciogliete lo strutto in un pentolino con l’acqua e unite il sale. Con la farina fate una fontana in una ciotola e nel suo buco centrale versate un cucchiaio alla volta la soluzione di acqua e strutto.

Leggi anche: Biscotti all’acqua, preparali e non ne farai più a meno, super leggeri e friabili li mangi quando vuoi

Leggi anche: Biscotti al cocco: deliziosi senza burro e olio. Praticamente, sono leggerissimi!

Piadina per pranzo, ma quella vera romagnola: dopo l’impasto come ti dico io, pensa tu al resto! Foto di Ricetta Sprint

Leggi anche: Pizzolo siciliano: se non lo hai mangiato, è arrivato il momento di assaggiarlo!

Impastate con le mani tutti gli ingredienti con cura fino ad avere un composto uniforme che farete riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Trascorso il tempo occorrente, con l’imposto omogeneo date forma a delle palline da 160 g ciascuna ognuna delle quali la stenderete per dare forma a delle sagome circolari sottili quanto gradite che cuocerete in una teglia liscia tonda preriscaldata sul fornello, rivoltandola spesso e bucando con i rebbi di una forchetta le bolle ogni volta che si formeranno sulla superficie. A fine cottura, trasferite la piadina su un bel piatto, farcitene metà come gradite e ripiegate l’altra metà in modo da avere la classica piadina. Ripetete le stesse operazioni fino ad esaurimento dell’impasto.

Piadina per pranzo, ma quella vera romagnola: dopo l’impasto come ti dico io, pensa tu al resto! Foto di Ricetta Sprint
Piadina per pranzo, ma quella vera romagnola: dopo l’impasto come ti dico io, pensa tu al resto! Foto di Ricetta Sprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

6 minuti ago
  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

7 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

8 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

9 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

9 ore ago