Pinsa+romana%2C+una+focaccia+tipica+della+Capitale
ricettasprint
/pinsa-romana-focaccia-linga-lievitazione/amp/
Finger Food

Pinsa romana, una focaccia tipica della Capitale

Pinsa romana, una focaccia tipica della Capitale

La pinsa romana è una focaccia buonissima che è tipica della Capitale, subito in tavola sulle tavole non solo romane.

Pinsa romana

Un impasto a lunga lievitazione che si ottiene con un impasto di farina di riso, soia e grano duro, ovviamente il condimento è a seconda dei gusti e dei desideri nostri e dei nostri commensali. Vediamo!

ti piacerebbe anche:Pizza col bicarbonato senza lievito, se manca il lievito e hai voglia di pizza

ti piacerebbe anche:Pizza sfogliata con pomodori e origano | Una pizza pronta in poco tempo

Ingredienti

  • 500 g di farina mista (grano duro, riso, soia)
  • 7 g lievito di birra
  • 400 ml acqua
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • semola di grano duro

ti piacerebbe anche:Pizza con spinaci e formaggio | Pronta in pochi minuti perchè non lievita

ti piacerebbe anche:Pizza sfogliata con spinaci e feta | La cena perfetta del sabato sera!

Pinsa romana, una focaccia tipica della Capitale. Procedimento

Con acqua molto fredda realizziamo l’impasto con la farina per pinsa e aggiungiamo il lievito. Mescoliamo bene il tutto e amalgamiamo fino a competo assorbimento e continuiamo ad impastare portando il composto su un piano da lavoro infarinato. Rimettiamolo in un recipiente e incidiamo con un coltello la superficie con tre tagli e aggiungiamo oli, sale e atra acqua fino a chiudere i 400 ml previsti.

Amalgamiamo ancora e facciamo assorbire per poi farlo riposare un quarto d’ora. Riprendiamo l’impasto e lavoriamolo di nuovo sul piano da lavoro e poi di nuovo nel recipiente e mettiamolo a lievitare per due ore. Trascorso il tempo, portiamolo in frigo per circa 48 ore. Trascorse le 48 ore prendiamo l’impasto e dividiamolo in due prelevando le porzioni con le mani e passandole nella semola e richiudiamo in panetto portando i lembi verso l’interno e pinziamo come se volessimo chiudere la centro.

Mettiamo i panetti su un piatto da portata e copriamoli con pellicola trasparente. Lasciamoli lievitare per altre 4 ore. Trascorso il tempo stendiamolo su un piano da lavoro dando la forma ovale e schiacciamolo con le dita. Rimuoviamo la semola in eccesso e condiamola come desideriamo. Inforniamo e a cottura gustiamola tutta d’un fiato!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Ricette di Natale

A Natale lascia perdere la classica lasagna che pesa sullo stomaco, meglio questa versione light!

Durante le festività di Natale, invece della classica lasagna, magari un po’ troppo pesante, soprattutto…

35 minuti ago
  • Dolci

Questa torta soffice cacao e nocciole è magica: mi sparisce sempre dal vassoio in 10 minuti, chissà perchè

Questa torta alta e soffice al cacao e nocciole ti risolleva subito quando fuori fa…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Nel polpettone della domenica ci metto prosciutto, spinaci e mozzarella: ecco perchè mi riesce sempre morbidissimo

Il polpettone della domencia deve essere ricco, io lo faccio ripieno con spinaci mozzarella e…

3 ore ago
  • News

Come scegliere il menù di Natale perfetto per piatti invitanti e scenografici così da stupire tutti

Lo sai come scegliere il menù di Natale perfetto? Segui i miei consigli non solo…

4 ore ago
  • News

Da Lidl il robot da cucina che fa tutto, anche la pizza, non accenderai più il forno e nemmeno i fornelli

Ancora una volta Lidl è finita sotto i riflettori, tutto a causa di questo robot…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Chi mangia i finocchi ha capito tutto della vita, nella parmigiana sono deliziosi

Basta poco per trasformare una ricetta a base di finocchi: prepariamo una parmigiana bianca molto…

6 ore ago