La pizza margherita fatta in casa è una ricetta che faccio da quando è nato mio figlio, si perché lui è un mangiatore di pizza e alla sera quando non so cosa preparare , metto su una bella cena a base di pizza.
Ovvio la preparo con il lievito istantaneo, ma il bello è proprio questo. Non ha bisogno di lievitazione lunghe..all’occorrenza preparo in men che non si dica una bella pizza!
Vi garantisco che è buonissima!
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: pizza arrotolata con zucchine e cipolle
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Per prima cosa preparate la salsa: in una ciotola versate la passata, aggiustate di sale, unite l’origano, l’olio e mescolate. Mettete da parte.
Attrezzatevi di un setaccio e setacciate la farina e il lievito, fate una fontana, versate l’acqua e unite il sale.
Mescolate con la forchetta e poi passate alle mani.
Impastate energicamente la pasta della pizza. Dividete l’impasto in due, perché la dose è per due teglie capienti.
Con un mattarello e aiutandovi con dell’altra farina stendete la pizza, fate una sfoglia alta 1/2 cm.
Nella teglia del forno oliata disponete la pizza, farcitela con la salsa di pomodoro preparata e infornata a forno preriscaldato a 200 C, cuocete per 10 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, cospargetele la pizza di mozzarella tagliata a dadini, infornate nuovamente e lasciate sciogliere la mozzarella.
La vostra pizza Margherita è pronta per essere mangiata.
Buon Appetito.
VIDEO TUTORIAL
Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…
Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…
Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…
Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…
C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…
Antonella Clerici torna parlare di Vittorio Garrone senza freni, il tutto con delle rivelazioni che…