Pizza fatta in casa mai più sbagliata, i segreti dei pizzaioli per un impasto soffice, da provare.
Se vuoi fare la pizza come in pizzeria, devi seguire tutti i segreti per un risultato perfetto. si sa che la pizza è uno dei simboli della cucina italiana nel mondo, ma replicarla a casa come quella della pizzeria sembra spesso un’impresa ardua.

L’impasto può risultare poco elastico, cottura irregolare, bordo troppo duro, chi non ha provato almeno una volta a prepararla senza ottenere il risultato sperato? Niente panico! Scopriamo come procedere.
Come fare la pizza come in pizzeria i segreti per un risultato perfetto
- La verità è che fare la pizza perfetta come la pizzeria a casa non è un mistero. Con alcuni accorgimenti e qualche segreto dei pizzaioli, solo così potrai ottenere un impasto morbido, un cornicione leggero, una cottura uniforme, proprio come in pizzeria. Ecco cosa sapere!
- L’impasto è la base di tutto: la qualità della pizza dipende innanzitutto dall’impasto., serve la farina giusta così da ottenere un impasto elastico e leggero, usare la farina di tipo “00” o una miscela con farina manitoba. L’acqua deve essere fredda o a temperatura ambiente, ma non deve essere troppo calda, che può uccidere il lievito. La lievitazione deve essere lenta, questo è il segreto dei pizzaioli, una lievitazione lunga, anche di 24 ore in frigorifero. Questo processo sviluppa gusto, aroma e consistenza perfetta. Il sale e l’olio devono essere aggiunti con moderazione.
- Il sale rafforza la maglia glutinica mentre l’olio rende l’impasto più elastico e fragrante. Si consiglia di impastare fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Lasciare lievitare in un contenitore coperto, lontano da correnti d’aria.
- Poi la stesura è fondamentale, come dare forma alla pizza? Non schiacciare con il mattarello l’impasto, ma si devono usare le mani per preservare le bolle d’aria. Poi allarga l’impasto partendo dal centro verso i bordi, lasciando un cornicione più spesso ai lati. Evita di sgonfiare l’impasto, perché le bolle d’aria sono ciò che rende il bordo soffice e leggero.
- Il condimento è equilibrio tra sapore e leggerezza. Iniziamo con la salsa di pomodoro: meglio pelati frullati, con un filo d’olio e un pizzico di sale. Non esagerare con la quantità per evitare che la pizza risulti molliccia. Il formaggio è da preferire la mozzarella fresca o fior di latte, lasciamo sgocciolare l’acqua in eccesso, per evitare che rilasci troppa umidità in cottura. Possiamo usare ingredienti extra come prosciutto crudo, rucola, funghi freschi, da aggiungere sulla pizza a fine cottura per non compromettere la consistenza.
- La cottura, lo sai che il vero trucco per una pizza come in pizzeria è la temperatura, il forno domestico arriva al massimo intorno ai 250°C, ma i forni professionali superano i 400°C, se hai una pietra refrattaria, preriscaldala almeno 45 minuti a forno massimo. Aiuta a distribuire il calore e a ottenere una base croccante.
Usare una griglia alta, cuoci la pizza nel ripiano più basso per favorire la croccantezza, o alterna posizioni per doratura uniforme. Impostare forno statico con funzione “pizza” se disponibile. Il consiglio dei pizzaioli, inserisci un piccolo recipiente d’acqua nel forno per creare vapore, che mantiene la morbidezza del cornicione.
I piccoli trucchi da professionista
Il lievito naturale, il lievito madre per chi vuole sperimentare, dà sapore unico e digestione più leggera. Dopo la cottura lascia la pizza 2 minuti a riposo prima di tagliarla. Aiuta a stabilizzare la consistenza del bordo e della base.