Pizzocceri+Valtellinesi+come+quelli+che+mangi+al+nord%2C+ti+saluto+polenta+stasera+li+stendo+tutti
ricettasprint
/pizzocceri-valtellinesi-come-quelli-che-mangi-al-nord-ti-saluto-polenta-stasera-li-stendo-tutti/amp/
Primo piatto

Pizzocceri Valtellinesi come quelli che mangi al nord, ti saluto polenta stasera li stendo tutti

Tutto il gusto travolgente di un piatto tradizionale che non servono moine per descriverlo: Parlo dei Pizzoccheri alla Valtellinese, una specialità di Teglio che devi provare senza pensarci due volte, altrimenti non sai che ti perdi!

Ci sono piatti che non hanno bisogno di tante parole per essere descritti, perché parlano da soli e i pizzoccheri alla valtellinese sono proprio così! Ciò che racchiude questo piatto, è un mix di tradizione, sapore e cremosità che conquista al primo assaggio, semplice nell’insieme di ingredienti ma ti porta dritta tra le montagne della Valtellina, in quelle trattorie dove il profumo del burro fuso e del formaggio filante lo senti nell’aria.

Pizzoccheri alla Valtellinese

Perché devi provarli assolutamente? Beh, perché sono avvolgenti e saporiti, un mix perfetto tra la pasta rustica fatta con il grano saraceno, la dolcezza delle patate, il tocco leggermente amarognolo della verza e l’irresistibile scioglievolezza del formaggio Casera. Tutto però è reso ancora più goloso dal burro profumato all’aglio, proprio come vuole la tradizione, che avvolge ogni boccone con un gusto ricco ed irresistibile.

Pizzoccheri alla Valtellinese: un piatto che sa di tradizione e conquista al primo assaggio!

Insomma, fidati di me che una volta assaggiati, non potrai più farne a meno. Quindi perché aspettare, d’altra parte si tratta si, di una specialità ma è anche molto facile da fare, quindi chiunque sarà capace di ottenere un risultato pazzesco. Non perdere tempo quindi e fidati di me, vedrai che con questo piatto farai un figurone. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora

Ingredienti per i Pizzoccheri alla Valtellinese

500 g di patate

500 g di verza
5-6 litri di acqua per la cottura delle verdure e i pizzoccheri
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per il condimento

6-7 spicchi di aglio
225 g di burro
125 g di formaggio casera oppure fontina e emmental

Formaggio grana grattugiato

Per i pizzoccheri

450 g di farina di grano saraceno

125 g di farina 00
300 ml di acqua circa
1 pizzico di sale

Come si preparano i pizzoccheri alla Valtellinese

Iniziamo proprio dai pizzoccheri, quindi mescola la farina di grano saraceno con la farina 00 e il sale. Aggiungi l’acqua poco alla volta, impastando fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendi la pasta con un mattarello fino a renderla sottile abbastanza e poi tagliala a strisce larghe circa 1 cm e lunghe 7 cm.

Leggi anche: La zuppa di verza è quello che ci vuole quando fa freddo, un piatto salutare e nutriente che ti sazia e non fa mettere chili

Sbuccia le patate , tagliale a cubetti e mettile in una pentola con 5-6 litri di acqua salata . Porta a bollore e aggiungi la verza tagliata a striscioline facendo cuocere per circa 40 minuti. Intanto in un pentolino, sciogli il burro con gli spicchi d’aglio interi , lasciandoli dorare a fuoco basso per insaporire bene il condimento.

Leggi anche: Involtini di verza della nonna al forno: dentro come le polpette ma con un tocco in più, mai mangiati di più buoni!

Trascorsa la cottura delle verdure, unisci anche i pizzoccheri nella casseruola e cuoci per 8-10 minuti . Scola i pizzoccheri e le verdure con una schiumarola e sistemali a strati in una pirofila. Alterna strati di pizzoccheri con il formaggio Casera a cubetti e una spolverata di grana grattugiato . Poi elimina gli spicchi d’aglio dal burro fuso e versalo bollente sui pizzoccheri. Mescola delicatamente per far sciogliere il formaggio e mantecare bene il tutto. Impiatta aggiungendo una spolverata di pepe nero macinato e porta in tavola ancora fumanti, fidati il profumo e la cremosità conquisteranno tutti, provare per credere. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

7 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

7 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

8 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

8 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

9 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

9 ore ago