Le Pizzottelle al pomodoro sono straordinarie! Fritte in olio caldo e poi farcite, sono quelle piccole prelibatezza di puro piacere che mettono subito l’acquolina ini bocca
Le Pizzottelle al pomodoro sono favolose! Morbide e profumatissime, finirete di mangiarle solo quando sono finite, ma mai prima e vi leccherete anche i baffi e le dita. Facilissime e veloci da fare, sono quella gustosità salata perfetta per i buffet di lavoro o dei compleanno che potete però anche assaporare per un aperitivo del sabato pomeriggio con gli amici.
Grazie a questa ricetta tutti le possono realizzare, e con pochissimo sforzo: anche chi non sa cucinare, e sono sempre semplicemente irresistibili.
Le Pizzottelle al pomodoro sono incredibilmente buone! Pronte in pochi minuti, sono quelle piccola prelibatezza che vanno a ruba in un istante e che mettono tutti d’accordo: grandi e piccini.
Così preparate, infatti, le piccole pizze non hanno niente a che invidiare quelle classiche cotte nel forno a legna, anzi…forse sono ancora più buone. Di grande effetto scenico nella loro semplicità e goduriose, ogni volta che le presenti ti fanno fare sempre un figurone!
Realizzate in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
Â
In una planetaria mescolate la farina con lo zucchero e il lievito. Inglobate alla polvere unica l’acqua, l’olio e impastate con cura. Infine incorporate il sale e finite di lavorare l’impasto incordato sul piano di lavoro prima di farlo lievitare per 2-3 h coperto con pellicola a contatto in una ciotola dentro al forno spento con luce accesa.
Leggi anche: Muffin di miglio e cacao, fidatevi la colazione non è mai stata così leggera ma gustosa
Leggi anche:Â Cotolette di ceci: niente carne ma tantissime proteine nobili. Provale subito! Andranno a ruba
Leggi anche: Farinata di ceci: la vera ricetta ligure da fare subito, metterà tutti d’accordo
Trascorso il tempo necessario, sgonfiate l’impasto raddoppiato di volume e date forma a 7 palline da 60 g ciascuna che stenderete per avere delle sfoglie rotonde con raggio 5 cm. Mettete le sagome di composto, alla giusta distanza tra loro, su una leccarda foderata di carta forno e fatele lievitare per 30 minuti. Nel mentre in un pentolino, insaporite per qualche minuto un filo d’olio con l’aglio prima di eliminare il tubero e inglobare la polpa di pomodoro. Procedete con la cottura pr 15-20 minuti e aggiustate di sale. Trascorso il tempo necessario, friggete le pizzette in olio alla giusta temperatura, rivoltandole di tanto in tanto per avere una doratura uniforme. Una volta cotte, scolatele e fatele riposare per qualche minuto su carta assorbente prima di farcirle con il sugo, spolverizzarle con il parmigiano grattugiato e profumarle con l’origano. Servite calde.
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confĂ alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontĂ , soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana Ă©…