Ho pensato alla colazione perfetta dopo le feste: questo plumcake al cacao si fa in 10 minuti e ha meno di 200 kcal, non c’è niente di meglio!
Quando hai voglia di qualcosa di dolce ma leggero, con un profumo che invade la cucina e un sapore che coccola, c’è una soluzione irresistibile! Questo plumcake al cacao è un piccolo capolavoro: soffice, ricco di gusto, eppure leggerissimo. Perfetto per iniziare la giornata con il piede giusto o per una pausa dolce senza sensi di colpa.
Con pochi e semplici ingredienti come il cacao amaro, il miele e lo zucchero di canna, questo plumcake diventa una scelta deliziosa e perfetta per tutta la famiglia, specie se dopo le feste si vuole puntare a qualcosa di meno calorico. E la friggitrice ad aria? Un’alleata che garantisce una cottura uniforme, senza appesantire il risultato. Ti assicuro che, dopo averlo assaggiato, non riuscirai a resistere alla tentazione di rifarlo ancora e ancora!
Prepararlo è un gioco da ragazzi, ti basteranno infatti 10 minuti e una ciotola per mescolare tutto e porterai in tavola una colazione o merenda indimenticabile. Prendi una tazza di latte, un caffè o un tè caldo, per accompagnare questo sofficissimo plumcake e fidati sarai più che soddisfatta! Ora non ti resta che seguirmi e preparare in quattro e quattr’otto con me questa specialità leggera ma golosissima. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti in friggitrice ad aria a 160 gradi
Stampo 20-22 cm
225 g di farina 00
3 uova
80 g di zucchero di canna
80 g di miele
1/2 bustina di lievito per dolci in polvere
Inizia versando in una ciotola capiente le uova con lo zucchero di canna e monta con un frullino il tutto, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il miele e l’olio di semi, continuando a mescolare poi man mano incorpora anche il latte a filo, amalgamando bene.
Leggi anche: Vuoi lasciare tutti senza parole a colazione? Prepara questo plumcake, super goloso e leggerissimo solo 180 Kcal
Setaccia la farina, il cacao amaro e il lievito direttamente nella ciotola con gli ingredienti liquidi. Mescola delicatamente con una spatola o una frusta a mano, fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi. Rivesti quindi uno stampo da plumcake di 20-22 cm con carta forno o ungilo leggermente con olio e versaci dentro l’impasto, livellando la superficie con una spatola.
Leggi anche: Iniziamo l’anno con un dolce esplosivo il plumcake al cacao e Nutella, lo divoreranno in un battibaleno
Preriscalda la friggitrice ad aria a 160 gradi per qualche minuto. Posiziona lo stampo nel cestello e cuoci per circa 40 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino e se esce pulito, il plumcake è pronto. Una volta cotto, lascia raffreddare il plumcake nello stampo per 10-15 minuti. Poi, trasferiscilo su una griglia per completare il raffreddamento e servilo in tavola tagliato a fette. Buon appetito!
Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtà…
C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…
Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo…
Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…
Durante un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, è fondamentale selezionare con cura gli…
Negli anni abbiamo parlato ampiamente delle abitudini legate al bere vino a tavola. Come si…