Il plumcake al cioccolato con glassa è un dolce davvero buono, molto gustoso che puoi gustare anche dopo cena quando si ha voglia di qualcosa di buono, ecco la ricetta da seguire passo passo.
Il plumcake al cioccolato con glassa è un dolce molto buono, soffice e delicato, molto godurioso, che fa venire l’acquolina in bocca a tutti. Una fetta di questo dolce allieterà i palati di tutti grandi e piccini.
La preparazione di questo dolce non è difficile, pochissimi e semplicissimi ingredienti per un risultato speciale. Il plumcake è un dolce classico che solitamente si prepara con latte e yogurt, ma questo si prepara con cioccolato fondente, la copertura della glassa. Se vuoi arricchire questo dolce puoi aggiungere dei ciuffi di panna. Vediamo insieme la ricetta sprint.
Il plumcake al cioccolato con glassa al cioccolato è un dolce perfetto da preparare e gustare con amici e parenti, ma sarebbe un’ottima idea preparare per un’occasione speciale anche per una festa di compleanno. Non resta che mettersi all’opera e preparare questo gustoso dolce.
Ingredienti per 6 persone
Per poter preparare questo plumcake al cioccolato con la glassa, iniziamo a mettere in una terrina il cioccolato fondente spezzettato con il burro e lasciamo sciogliere. Se non hai il forno a microonde puoi sciogliere a bagnomaria.
Leggi anche: Tartufini banana e cocco, una scioglievolezza per palati sopraffini: prova subito la ricetta
Passiamo alla preparazione dell’impasto. In una ciotola mettiamo le uova, lo zucchero e lavoriamo per bene con le fruste elettriche, solo quando otterrai un impasto spumoso e chiaro.
Leggi anche: Rotolo zabaione con crema allo yogurt e fragole, sapori speciali che si fondono magnificamente
Uniamo la farina e il cacao setacciati, il latte e uniamo il cioccolato fuso e il lievito, solo quando l’impasto sarà omogeneo e senza grumi, lo versiamo nello stampo per plumcake imburrato o oleato. Livelliamo per bene, facciamo cuocere in forno caldo a 180° per 45 minuti. Nel frattempo che cuoce il plumcake prepariamo la glassa, clicca qui per la ricetta completa.
Spegniamo a cottura ultimata e lasciamo intiepidire poi togliamo dallo stampo e versiamo la glassa.
Un piccolo consiglio, per essere sicuri della cottura del plumcake, si consiglia di fare la prova stecchino, se non sai come fare, clicca qui e non sbaglierai.
Buona Colazione o Pausa!
Sono davvero tantissimi gli errori che vengono commessi in cucina e uno di questi riguarda…
C'è un nesso tra dolcificanti e declino cognitivo forte e diretto, con uno studio che…
Il riso al pomodoro con provola e polpette lo faccio al forno è croccantissimo fuori…
Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…
Una torta salata soffice e veloce? SI può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…