Oggi prepariamo una ricetta davvero speciale, ecco il Plumcake marmorizzato uvetta e mele, un piacere tutto vegetale da gustare a qualunque ora.
La preparazione della ricetta originale del Plumcake marmorizzato uvetta e mele prevede l’utilizzo di una farina di tipo 00 per realizzare la base sofficissima. A questa si aggiunge uvetta e mele a fette. Una preparazione davvero deliziosa, che si può gustare sia a colazione o a merenda, ma anche per accompagnare una fresca tazza di tè o caffè. Questa è una ricetta tutta vegetale, che non prevede l’utilizzo di alimenti di origine animale. Inoltre, l’aggiunta di frutta renderà questa preparazione molto gustosa e ricca di nutrienti. L’uvetta contenuta nella ricetta, inoltre, offre una piacevole consistenza e un sapore gradevolmente intenso.
Sarà possibile variare questa ricetta secondo i propri gusti. Potrete sostituire le mele con altri tipi di frutta, come ananas o pesche. Un’altra grande idea è quella di aggiungere della frutta secca o delle noci per dare un tocco in più. Ciò che rende davvero speciali questi plumcake marmorizzati è la bontà che crea nei palati dei commensali. L’aggiunta di tanta frutta rende questo dolce ancora più delizioso.
Potrete preparare questi deliziosi plumcake marmorizzati sia per la prima colazione, sia per la merenda pomeridiana. Potrete anche servirli come dessert a fine pasto. Insomma, una deliziosa bontà tutta vegetale da gustare a qualunque ora.
Leggi anche: Plumcake vegano al caffè e la giornata inizia per tutti con una marcia in più
Leggi anche: Plumcake al limoncello, prepariamo delle merendine deliziose più buone di quelle che ricordate
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti circa
Ingredienti
250 g di farina 00
2 uova intere
50 ml di olio di semi di girasole
75 g di zucchero semolato
Mettere in ammollo l’uvetta in una ciotola con poca acqua calda. Nel frattempo, preparare l’impasto: mescolare le uova con lo zucchero, l’olio, la buccia del limone, la farina e il lievito.
Scolare l’uvetta e aggiungerla all’impasto. Separare l’impasto in due parti e aggiungere ad uno il cacao e continuare a mescolare. Versare l’impasto al cacao in uno stampo da plumcake e livellarlo con un cucchiaio. Ricoprire con il restante impasto e aggiungere le fette di mele.
Infornare a 170 gradi per circa 40 minuti, fino a quando il plumcake diventa dorato. Una volta raffreddato, tagliare il plumcake marmorizzato uvetta e mele a fette e servirlo. Con il suo gusto delicato e profumato, il plumcake marmorizzato uvetta e mele sarà una ricca golosità vegetariana-vegana, dal successo assicurato. Buon appetito.
Una torta salata soffice e veloce? SI può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…