Per sorpredere davvero basta pocissimo, ecco il Plumcake semi di papavero e limone, ricco, goloso e particolare ecco perchè
Di plumcake su internet ce ne sono tantissimi, ma questo è davvero sorprendente, ecco il Plumcake semi di papavero e limone, ricco e goloso. Una bontà facilissima da realizzare gustosa e particolare ecco perchè.
Si prepara velocemente, infatti in men che non si dica sarà pronto da gustare. Il sapore è particolare graze alla presenza di semi di papavero e succo di limone una combo davvero eccezionale e ti sorprenderà davvero. Oltre alla sua bontà è morbidissimo come una nuvola ed è perfetto per la colazione o la merenda, ne basta una fetta per innamorarsene e lo puoi anche accompagnare con creme o confetture a scelta poichè s sposa egregiamente con qualunque sapore.
Cosa ne dici allora lo prepariamo insieme questo profumatissimo e particolare. Segui la procedura passo passo e in men che non si dica otterrai un risultato perfetto.
Leggi anche: Plumcake alla zucca e cioccolato: ti conquisterà già al primo assaggio
Leggi anche: Plumcake alla banana con mirtilli e cioccolato bianco, che dolce meraviglioso, adatto anche al Natale
Tempi di preparazione: 15 minuti
Ingredienti per uno stampo da 30 centimetri circa
700 g di farina 00
300 g di maizena
200 g di burro
300 g di zucchero
6 uova
Per preparare questa soffice ricetta, versa in una ciotola gli ingredienti polverosi, quindi farina, maizena, e lievito, setacciandoli per evitare la formazione di grumi. Aggingi poi il sale lo zucchero e il burro e la scorza grattugiata dei limoni ben lavati, stando attenti a ricavarne solo la parte gialla e non quella bianca, che potrebbe risultare amara. Inizia a lavorare l’impasto che inizialmente risulterà sbriciolato.
Incorpora di seguito il latte e le uova e i semi di papavero, lavora l’impasto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, se dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungi un altro pó di farina, trasferisciti su un ripiano leggermente infarinato e lavoralo ancora un pó, dopodiché stendilo un pó e avvolgilo su se stesso.
Sistema l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocila poi in forno preriscaldato in modalità ventilato a 180 gradi per 30 minuti, dopodiché sforna e lascia raffreddare completamente prima di servire in tavola. Ed ecco pronta la tua meravigliosa e super profumata merenda, perfetta in ogni occasione. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Durante l’estate preparo spesso l’insalata di patate con tonno e cipolla, ma ormai ero stanca…
Melanzane ripiene alla finta parmigiana: tali e quali all'originale ma in metà tempo, per i…
Una sfortunata vicissitudine che avrebbe potuto e dovuto concludersi in positivo si è trasformata in…
Avrai la dispensa piena per l'inverno dopo aver provato questa ricetta del Pesto rustico, uguale…
Queste brioche sono state la mia salvezza: sono a prova di diabete, senza zucchero e…
Con l'insalata di riso e orzo vai sul sicuro anche se sei a dieta, nulla…