Lo sai che questa ricetta è virale, il plumcake con gocce di cioccolato senza lattosio è soffice e goloso tutti ne andranno ghiotti.
Il plumcake con gocce di cioccolato senza lattosio a dir poco irresistibile nulla di più sano e gustoso, sono certa che lascerai tutti grandi e piccoli. Non occorrono tantissimi ingredienti, pochi e facilmente reperibili.

Questo si che è un dolce perfetto a colazione, ma anche a merenda, ricorda proprio i dolci che preparavano le nostre nonne. Non resta che allacciare il grembiule e metterti all’opera.
Plumcake con gocce di cioccolato
Il plumcake con gocce di cioccolato senza lattosio lo puoi servire a colazione con una tazza di latte vegetale o yogurt senza lattosio, anche del succo di frutta sarebbe perfetto.
Per un risultato impeccabile sarebbe preferibile mettere le gocce di cioccolato in una ciotolina in freezer per 30 minuti nel frigo, così non affonderanno nell’impasto. Non omettere questo step. Si conserva per bene in un contenitore a chiusura ermetica o sotto una campana di vetro per un paio di giorni. Puoi anche congelare a fette e metti tutto dentro in un contenitore a chiusura ermetica.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 6 persone
- 3 uova
- 180 g di zucchero di canna
- 270 g di farina 00
- 200 g di yogurt senza lattosio
- 90 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 120 g di gocce di cioccolato al cioccolato fondente (non deve contenere lattosio)
Procedimento del plumcake con gocce di cioccolato
- Per la preparazione di questo dolce iniziamo a mettere in una ciotola lo zucchero e le uova lavoriamo con le fruste elettriche così da ottenere un composto omogeneo.
- Andiamo ad aggiungere sia l’olio che il latte a filo, continuiamo a mescolare per bene incorporiamo sia la farina che la vanillina e lievito in polvere setacciati.
- Incorporiamo le gocce di cioccolato (si consiglia di metterle in freezer per almeno 15 minuti così non affonderanno nell’impasto).
- Oleiamo lo stampo per plumcake oppure foderiamo con la carta forno e versiamo l’impasto, livelliamo.
- Lasciamo cuocere in forno statico a 180°C per 45 minuti. Ovviamente per evitare di spegnere il forno a cottura non terminata si consiglia di fare la prova stecchino.
- Basta inserire lo stecchino al centro del dolce e se uscirà asciutto vorrà dire che è cotto il plumcake, poi spegniamo il forno a cottura terminata e non togliamo subito il plumcake
- Lasciamo raffreddare poi togliamo dallo stampo e mettiamo su un piatto da portata e poi tagliamo a fette.
Buona Colazione o Pausa!