Inizia la giornata con una marcia in più, ecco come con una sola ricetta fai felice tutta la famiglia, il Plumcake vegano al caffè è proprio quello che ci vuole.
Non c’è niente come una tazza di caffè per iniziare la giornata con una marcia in più e la ricetta di oggi vi darà l’energia di cui avete bisogno. Stiamo parlando del plumcake vegano al caffè, un dolce soffice e ricco di sapori che farà subito colpo sui palati di grandi e piccoli. Preparare un plumcake vegano al caffè è un’ottima idea per portare un tocco di novità in cucina. Si tratta di una ricetta facile e veloce, che può essere preparata con ingredienti semplici e sani. La base del dolce è preparata con farina, zucchero, olio di oliva, caffè e bicarbonato, in più delizosa granella di noci completerà il tutto.
Uno dei vantaggi di questa ricetta è la sua versatilità. È possibile variare gli ingredienti a seconda dei gusti, ad esempio sostituendo il caffè con cacao, aggiungendo frutti di bosco per un tocco acido o i tuoi ingredienti preferiti. Inoltre, il plumcake vegano al caffè è adatto sia ai vegani che ai vegetariani e rappresenta un’ottima alternativa ai dolci classici. Ma cosa rende davvero speciali questo dolce? La sua consistenza soffice e morbida è una delle caratteristiche più apprezzate. Inoltre, la dolcezza data dallo zucchero e il sapore intenso del caffè creano un mix perfetto che difficilmente verrà dimenticato.
È possibile prepararlo come merenda pomeridiana, per una colazione energetica oppure come dessert dopo un pasto leggero oltre ovviamente alla colazione. In conclusione, il plumcake vegano al caffè è una ricetta facile, sana e versatile, che conquisterà grandi e piccini. Provate a prepararlo e inizierete la giornata con una marcia in più!
Leggi anche: Muffin vegan al ribes, ricetta vegana senza uova, del tutto vegetale e con poche calorie
Leggi anche: Grisbi vegani un morso e te ne innamori e sono pure leggeri, pazzesco!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti circa
Ingredienti
200 g di farina 00
2 cucchiaini di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/4 di cucchiaino di sale
Preriscaldare il forno a 180 gradi. Imburrare uno stampo da plumcake e spolverarlo con un po’ di farina. In una ciotola mescolare insieme la farina, il lievito, il bicarbonato di sodio e il sale.
In una ciotola aggiungere lo zucchero di canna, l’olio di oliva, il latte di mandorla, il caffè e le noci tritate. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. Versare l’impasto nello stampo preparato e cuocere in forno per circa 25 minuti.
Lasciare raffreddare prima di servire. Adesso che sapete come preparare il Plumcake vegano al caffè, non vi resta che provarlo e iniziare la giornata con una marcia in più!
Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina. La…
Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…
Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…
Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…
Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…
C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…