Pochi soldi e ospiti a cena, preparo una ricetta povera ma talmente buona da spaccare. Metto in tavola una bella pasta alla carcerata
La pasta alla carcerata è un primo piatto rustico e saporito che affonda le sue radici nella cucina povera, dove con pochi ingredienti si riusciva a creare un pasto ricco e soddisfacente. Il nome curioso richiama il suo legame con ambienti spartani e popolari, dove l’inventiva era fondamentale per valorizzare ciò che si aveva a disposizione. La ricetta combina sapori decisi, grazie all’utilizzo di pancetta, peperoncino, pecorino e un pizzico di pomodoro, per un risultato che conquista al primo assaggio.
Questo piatto è perfetto per chi ama i sapori intensi e le consistenze avvolgenti. La pancetta, croccante e saporita, si unisce a una salsa semplice ma gustosa, arricchita da pecorino e un tocco di peperoncino. La pasta alla carcerata è il classico esempio di come la cucina tradizionale riesca a trasformare ingredienti semplici in un piccolo capolavoro gastronomico, adatto sia a una cena informale che a un pranzo conviviale.
Preparare la pasta alla carcerata è un vero viaggio nei sapori autentici del passato, con una ricetta che si presta anche a essere personalizzata con piccoli tocchi creativi. È il piatto ideale da condividere in famiglia o con gli amici, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso. Un primo che sa di tradizione, convivialità e amore per la cucina.
• 320 g di pasta corta (rigatoni, penne o mezze maniche)
• 150 g di pancetta a cubetti
• 200 g di passata di pomodoro
• 1 spicchio d’aglio
• 1 peperoncino fresco o secco
• 50 g di pecorino grattugiato
• 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
• q.b. sale
• q.b. pepe nero
Per iniziare, metti a bollire abbondante acqua salata per la pasta. Nel frattempo, in una padella ampia, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio intero, leggermente schiacciato, insieme al peperoncino. Lascia soffriggere a fuoco basso per qualche minuto, fino a quando l’olio si sarà insaporito e l’aglio sarà leggermente dorato. A questo punto, aggiungi la pancetta a cubetti e rosolala a fuoco medio fino a renderla croccante e dorata. Questo passaggio è fondamentale per creare una base ricca di sapore.
Quando la pancetta è ben dorata, elimina l’aglio e abbassa la fiamma. Versa la passata di pomodoro direttamente nella padella, mescolando bene per amalgamare i sapori. Aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere la salsa a fuoco dolce per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. La salsa deve risultare densa e ben legata, senza essere troppo liquida, così da aderire perfettamente alla pasta.
Leggi anche:Oggi vado sul classico, niente di meglio della pasta con le lenticchie della nonna
Mentre la salsa cuoce, butta la pasta nell’acqua bollente e cuocila al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Quando la pasta è pronta, scolala, avendo cura di conservare una tazza di acqua di cottura. Trasferisci la pasta direttamente nella padella con la salsa e mescola energicamente a fuoco medio, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario per legare il tutto.
Una volta che la pasta è perfettamente condita, spegni il fuoco e aggiungi il pecorino grattugiato, mescolando ancora per ottenere una consistenza cremosa. Servi immediatamente, decorando i piatti con una spolverata di pepe nero e, se gradito, qualche pezzetto di peperoncino fresco. La pasta alla carcerata è pronta per essere gustata, un piatto semplice ma straordinariamente saporito che conquisterà tutti a tavola.
leggi anche: Pasta nella dieta? Prova subito con questa ricetta e non ingrassi di un etto
Con l'estate ritornano alcune delle nostre ricette preferite, come nel caso della crema di caffè,…
Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtà…
C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…
Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo…
Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…
Durante un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, è fondamentale selezionare con cura gli…