Se avete voglia di un dolce particolare, la poke cake alla crema al limone e cocco è un’alternativa valida per rompere la classica monotonia
La cucina americana ha poco da insegnare a quella italiana, ma ogni tanto tira fuori idee originali e vincenti. Come la poke cake, un dolce molto particolare perché il principio è quello di praticare dei fori in superficie e poi farcirli. Come nel caso di questa poke cake alla crema al limone e cocco.
Un dolce che vi colpirà quando è ancora in forno per il suo profumo intenso e per il suo sapore avvolgente. La combinazione tra la freschezza del limone e la delicatezza del cocco è un mix vincente per renderla una torta unica. Ci sono diversi passaggi, ma in realtà è una ricetta facile, ve lo possiamo dimostrare.
Ti potrebbe piacere: Torta furbissima limone e cocco | Pronta in un click
Ingredienti:
Per la base
200 g di farina 00
100 g di farina di cocco
200 ml di latte di cocco
3 uova medie
170 g di zucchero semolato
100 ml di olio di semi di arachidi o girasole
Una dei segreti per portare in tavola un’ottima poke cake alla crema al limone e cocco è quello di prepararla in largo anticipo. Anche la sera prima, se riuscite, e poi tenetelo in frigorifero fino a 10 minuti prima di servirlo Sempre in frigo lo potete conservare, in un contenitore ermetico, almeno un paio di giorni.
Preparazione:
Andiamo con ordine, partendo dalla base. Cominciate montando le uova insieme allo zucchero con una frusta elettrica fino a che diventano chiare e belle spumose. Poi aggiungete il latte di cocco (oppure la stessa quantità di latte parzialmente scremato) e l’olio a filo.
Poco alla volta incorporate anche prima la farina 00 già setacciata insieme al lievito per dolci e poi la farina di cocco.
Infine unite un pizzico di sale e mescolate ancora. Quindi imburrate una tortiera da 24 cm di diametro e cuocete nella parte medio-bassa del forno, già preriscaldato, a 160° per circa 45-50 minuti. Prima di tirarla fuori, fate la classica prova stecchino per verificare la cottura. Poi sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Adesso passate alla crema al limone. Fondete il burro in un pentolino, aggiungete le uova insieme allo zucchero semolato e mescolate tutto con una frusta a mano. Incorporate il succo di limone e la buccia grattugiata, continuando a mescolare. Infine unite l’amido di mais setacciato e mescolate. Cuocete a fuoco medio per qualche minuto, ma lasciatela ancora liquida senza farla rapprendere, solo leggermente addensare. Mettete da parte a raffreddare e passate alla fase finale.
Leggi anche > Torta al limone con crema di fragole | Cremosa e morbidissima
Leggi anche > Torta al limone farcita senza burro | Invitante e cremosa
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Sicuramente vi sarà capitato di sentir parlare della “pancia da birra”, ovvero quel gonfiore che…
Aperitivo improvvisato ma non troppo, ecco le crostatine salate a modo mio. Ci. metto la…
Treccia ripiena al forno, il rustico che ti salva in tutte le occasioni e fai…
Negli ultimi anni mi sono reinventata anche in cucina, per il bene di mio figlio.…
La faccio in pochi minuti e sta bene con tutto, la scarola ripassata in padella…
La crostata di pere e cannella è pura golosità, nessuno resiste ed una fetta è…