Ti faccio provare una gustosa cenetta stasera: con il pollo alla cacciatora così non farai solo il bis, pure la scarpetta, ci metto un ingrediente speciale ed è molto più buono!
Il pollo alla cacciatora è decisamente un piatto dal sapore irresistibile, che senti boccone dopo boccone creando una combinazione di ingredienti che è sempre un piacere da gustare. Io però ho aggiunto a questo classico saporito un tocco speciale che lo trasforma in una versione indimenticabile. La sua particolarità rende il pollo così saporito che non potrai fare a meno di tornare a prendere un altro piatto e, sicuramente, fare la scarpetta con il sugo!
Questa ricetta è decisamente perfetta da condividere con amici e familiari e si unisce a una deliziosa miscela di cipolla, sedano, carote e peperoni, il tutto cotto lentamente in un buon vino bianco e pomodori pelati. L’aggiunta quindi dei peperoni, è quello che fa di questa ricetta un vero connubio irresistibile di sapori, rendendo ogni assaggio così gustoso che non ti verrà mai voglia di dire basta.
Cosa aspetti quindi? Prepara così il pollo alla cacciatora e goditi una cenetta che ti riporterà indietro nel tempo, a quei semplici sapori di una volta con solo un pizzico di innovazione e fantasia, rendendolo un capolavoro! Prendi subito nota degli ingredienti e iniziamo subito a realizzarlo insieme!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti circa
Per 4 persone
1 kg di pollo
1 cipolla
Un gambo di sedano
2 piccole carote
500 g di peperoni
Inizia con il lavare e pulire tutte le verdure, quindi trita finemente la cipolla, il gambo di sedano e le carote. Taglia poi anche i peperoni a strisce, rimuovendo i semi. In una grande pentola o in una casseruola, versa un generoso giro d’olio d’oliva e fai scaldare. Aggiungi l’aglio schiacciato e la cipolla tritata facendo rosolare a fuoco medio fino a quando la cipolla non diventa dorata e tenera. Unisci poi anche il sedano, le carote e i peperoni, mescolando bene. Fai rosolare per circa 15-20 minuti, in modo che le verdure si ammorbidiscano e rilascino i loro sapori.
Leggi anche: Tante idee per cucinare il petto di pollo, non solo fritto e impanato ecco alcune ricette da non perdere!
A questo punto, aggiungi i pezzi di pollo nella pentola e falli rosolare da tutti i lati fino a che non saranno ben dorati. Sfuma poi con il bicchiere di vino bianco e alza la fiamma, lasciando evaporare l’alcol. Questa operazione esalta ulteriormente il sapore del pollo e delle verdure. A questo punto puoi aggiungere anche i pomodori pelati nella pentola, schiacciandoli con una forchetta e aggiusta tutto di sale e pepe a piacere.
Leggi anche: Con una grattugiata ho conquistato tutti: preparo una pazza frittata filante di pollo e patate che è irresistibile!
Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti, mescolando di tanto in tanto e se è necessario, aggiungi un po’ d’acqua per mantenere la salsa umida. Una volta che il pollo è tenero e i sapori si sono amalgamati, impiatta con un po’ di sugo e aggiungi un filo d’olio a crudo per esaltare ulteriormente il piatto. Fidati che ne riceverai di complimenti. Buon appetito!
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…