Pollo+alla+cacciatora%3A+la+ricetta+che+faccio+io+per%C3%B2+ha+un+ingrediente+speciale%2C+non+farai+solo+il+bis%2C+pure+la+scarpetta
ricettasprint
/pollo-alla-cacciatora-la-ricetta-che-faccio-io-pero-ha-un-ingrediente-speciale-non-farai-solo-il-bis-pure-la-scarpetta/amp/
Secondo piatto

Pollo alla cacciatora: la ricetta che faccio io però ha un ingrediente speciale, non farai solo il bis, pure la scarpetta

Ti faccio provare una gustosa cenetta stasera: con il pollo alla cacciatora così non farai solo il bis, pure la scarpetta, ci metto un ingrediente speciale ed è molto più buono!

Il pollo alla cacciatora è decisamente un piatto dal sapore irresistibile, che senti boccone dopo boccone creando una combinazione di ingredienti che è sempre un piacere da gustare. Io però ho aggiunto a questo classico saporito un tocco speciale che lo trasforma in una versione indimenticabile. La sua particolarità rende il pollo così saporito che non potrai fare a meno di tornare a prendere un altro piatto e, sicuramente, fare la scarpetta con il sugo!

È bastato aggiungere un solo ingrediente al classico pollo alla cacciatora e di bis se ne sono fatti parecchi, e con il sughetto più gustoso poi la scarpetta ci vuole!

Questa ricetta è decisamente perfetta da condividere con amici e familiari e si unisce a una deliziosa miscela di cipolla, sedano, carote e peperoni, il tutto cotto lentamente in un buon vino bianco e pomodori pelati. L’aggiunta quindi dei peperoni, è quello che fa di questa ricetta un vero connubio irresistibile di sapori, rendendo ogni assaggio così gustoso che non ti verrà mai voglia di dire basta.

Pollo alla cacciatora con i peperoni: basta un semplice ingrediente ma credimi farai il bis e pure la scarpetta!

Cosa aspetti quindi? Prepara così il pollo alla cacciatora e goditi una cenetta che ti riporterà indietro nel tempo, a quei semplici sapori di una volta con solo un pizzico di innovazione e fantasia, rendendolo un capolavoro! Prendi subito nota degli ingredienti e iniziamo subito a realizzarlo insieme!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti circa

Ingredienti per il pollo alla cacciatora

Per 4 persone

1 kg di pollo
1 cipolla
Un gambo di sedano
2 piccole carote
500 g di peperoni

400 g di pomodori pelati
Olio d’oliva q.b.
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di vino bianco
Sale q.b.
Pepe q.b.

Come si prepara il pollo alla cacciatora con i peperoni

Inizia con il lavare e pulire tutte le verdure, quindi trita finemente la cipolla, il gambo di sedano e le carote. Taglia poi anche i peperoni a strisce, rimuovendo i semi. In una grande pentola o in una casseruola, versa un generoso giro d’olio d’oliva e fai scaldare. Aggiungi l’aglio schiacciato e la cipolla tritata facendo rosolare a fuoco medio fino a quando la cipolla non diventa dorata e tenera. Unisci poi anche il sedano, le carote e i peperoni, mescolando bene. Fai rosolare per circa 15-20 minuti, in modo che le verdure si ammorbidiscano e rilascino i loro sapori.

Leggi anche: Tante idee per cucinare il petto di pollo, non solo fritto e impanato ecco alcune ricette da non perdere!

A questo punto, aggiungi i pezzi di pollo nella pentola e falli rosolare da tutti i lati fino a che non saranno ben dorati. Sfuma poi con il bicchiere di vino bianco e alza la fiamma, lasciando evaporare l’alcol. Questa operazione esalta ulteriormente il sapore del pollo e delle verdure. A questo punto puoi aggiungere anche i pomodori pelati nella pentola, schiacciandoli con una forchetta e aggiusta tutto di sale e pepe a piacere.

Leggi anche: Con una grattugiata ho conquistato tutti: preparo una pazza frittata filante di pollo e patate che è irresistibile!

Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti, mescolando di tanto in tanto e se è necessario, aggiungi un po’ d’acqua per mantenere la salsa umida. Una volta che il pollo è tenero e i sapori si sono amalgamati, impiatta con un po’ di sugo e aggiungi un filo d’olio a crudo per esaltare ulteriormente il piatto. Fidati che ne riceverai di complimenti. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Calamari ripieni facili facili, la ricetta che mi salva il pranzo anche di domenica

Durante il fine settimana, mi diverto sempre nella preparazione di numerose ricette, come nel caso…

2 minuti ago
  • Primo piatto

Ho rubato l’idea a mia nonna: ora il suo riso con i carciofi è 10 volte più buono

Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…

1 ora ago
  • News

Scongelare la carne in appena un quarto d’ora? Ci riesci alla grande con un trucco strabiliante

Come funziona il metodo rapido per scongelare la carne risparmiando molto tempo. È una applicazione…

2 ore ago
  • Finger Food

Hamburger senza carne approvati persino dai vegani, farli poi è un gioco da ragazzi

Per il pranzo di oggi ho scelto di preparare degli hamburger vegani, così da accontentare…

3 ore ago
  • conserve

Una volta arrostiti i peperoni li conservo anche 2 mesi, tutto merito della nonna che mi da sempre ottimi consigli

I peperoni arrostiti li conservo anche per 2 mesi, con la ricetta di mia nonna…

4 ore ago
  • News

Tisana fredda, io ne tengo sempre una bottiglietta in borsa, la porto anche a mare

Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…

5 ore ago