Per una volta sfatiamo i falsi miti e guardiamo alla sostanza: una guida su come scegliere la carne di pollo migliore
Sarà successo a tutti prima o poi, non ci sono eccezioni. Così come non ci sono differenze tra il, macellaio sotto casa e il banco della carne che trovi al supermercato. Può capitare di vedere un pollo dalla cane e dalla pelle molto gialla, quasi intensa. E un altro invece decisamente più chiaro, tendente al bianco sia fuori che dentro.
Uno è più buono dell’altro? Uno è più sano dell’altro? Uno ci costerà anche più dell’altro? Se succede, non è colpa del colore che hanno la carne e la pelle, questo bisogna chiarirlo subito. Perché entrambi sono polli commestibili e digeribili, non esiste una differenza di qualità tra il giallo e il bianco, quindi dormi sonni tranquilli.
Una prima differenza importante tra bianco e giallo è determinata dal nutrimento dei polli e delle galline. Se durante la loro vita sono nutriti con cereali coma la soia, il grano oppure il sorgo, la carne tenderà al bianco o al rosato chiaro. Se invece l’alimentazione è fatta con ingredienti che contengono carotenoidi, a cominciare dal mais, è diverso. Contengono pigmenti che si insinuano nei tessuti e nella pelle, dando il tipico colore giallo.
Attenzione però, tutto questo non significa che i polli allevati in batteria siano migliori o peggiori rispetto a quelli del contadino, almeno in generale. Molti infatti pensano che quelli di produzione intensiva abbiano una carne più chiara e meno buona ma non è totalmente così.
Leggi anche: Uova sode, salumi e formaggi in frigo? Facci una bella torta salata, che bontà salvi la cena senza fare la spesa
Una parte di verità in effetti c’è e riguarda di tempi di macellazione. In generale negli allevamenti intensivi i polli sono macellati ancora giovani e quindi non hanno ancora avuto il tempo di nutrirsi a lungo. Ecco perché la loro carne è più bianca rispetto a quelli del contadino che invece hanno avuto più tempo per crescere.
Bisogna chiarire una volta per tutte però che sempre di polli o di galline si tratta, cambiano sono eventualmente le razze. Tutto questo significa che tra una carne più chiara e una più gialla non esistono evidenti differenze nelle qualità organolettiche e soprattutto non è vero che il pollo giallo sia più o meno grasso se paragonato a quello bianco
Prima di chiudere, qualche consiglio sulla cottura, vale per tutti. Verifica sempre che la temperatura interna del petto di pollo abbia raggiunto almeno i 75° per garantire che sia cotto senza rischi per la salute. Lo puoi fare con un semplice termometro da cucina. E quando puoi, marina la carne anche del pollo. Aiuta a mantenerla succosa all’interno.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…