Polpette di melanzane al forno, leggere, croccanti e senza frittura perfette se sei a dieta. Si possono cuocere anche in friggitrice ad aria.

Le polpette mettono sempre d’accordo tutti, ma spesso si pensa che siano pesanti perché fritte. Questa versione è invece cotta al forno, croccante fuori e morbida dentro, con un gusto deciso grazie alle melanzane e al formaggio. È una ricetta perfetta per chi vuole un piatto goloso senza troppi sensi di colpa.

polpette di melanzane cotte al forno ricettasprint.it
polpette di melanzane cotte al forno ricettasprint.it

Non servono ingredienti costosi né attrezzature particolari, solo una teglia e pochi passaggi. In meno di un’ora avrai un piatto pronto da servire come antipasto, secondo o anche come sfizio da buffet.

Polpette di melanzane al forno

Le melanzane diventano protagoniste e vengono esaltate da parmigiano, pangrattato e prezzemolo. Sono una valida alternativa alle classiche polpette di carne e piacciono anche a chi non ama particolarmente le verdure.

Ingredienti (per 4 persone)

  • Melanzane 600 g
  • Uova 2 medie
  • Parmigiano grattugiato 50 g
  • Pangrattato 100 g
  • Prezzemolo fresco 1 cucchiaio tritato
  • Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai
  • Sale
  • Pepe nero

Polpette di melanzane al forno, leggere, croccanti e senza frittura perfette se sei a dieta. Procedimento

  1. Inizia il procedimento lavando per bene le melanzane e spuntale ad entrambe le estremità. Con un coltello a lama liscia, tagliale a cubetti, piccoli. Prendi una padella e metti sul fondo un filo di olio extravergine di oliva e fai riscaldare prima di tuffarvi dentro i cubetti di melanzane. Aggiungi un pizzico di sale e cuoci per circa 10 minuti, finché diventano morbide.
  2. Una volta che le nostre verdure saranno cotte, trasferiscile in una ciotola e schiacciale con una forchetta fino a realizzare una grossolana purea. Lasciale raffreddare prima di iniziare a lavorarle.
  3. Quando si saranno raffreddate, aggiungi uova, parmigiano, prezzemolo, pepe e metà pangrattato. Amalgama bene fino a ottenere un composto compatto.
  4. Forma delle polpette con le mani, leggermente unte d’olio e passale nel pangrattato rimanente.
  5. Disponile su una teglia ricoperta di carta da forno, spennellale con poco olio e cuoci a 200 gradi per 20 minuti, girandole a metà cottura.
  6. Servile calde o tiepide, saranno perfette ugualmente e non perderanno la loro croccantezza. Faranno crunch fuori e avranno un cuore morbido e accogliente.