Nonna delle polpette ha pure la variante autunnale, le polpette le fa di questi tempi con patate e funghi, altro che le classiche di carne, queste sono irresistibili!
Queste polpette di patate e funghi sono una delizia autunnale che sa di casa e di boschi profumati! Morbide dentro e leggermente croccanti fuori, con il sapore delicato delle patate che si sposa perfettamente con l’aroma dei funghi e un tocco di formaggio. Una variante delle classiche polpette che non si limita a sostituire la carne, ma aggiunge un sapore irresistibile e di certo inaspettato. Il risultato? Bocconcini così buoni che uno tira l’altro!
La semplicità di questa ricetta la rende perfetta per un pranzo o una cena in famiglia, ma anche come antipasto sfizioso. Sono facilissime da preparare, con pochi ingredienti che, insieme, sprigionano un profumo inconfondibile. In più, la cottura veloce fa sì che tu possa portarle in tavola in poco tempo, ideali per quando hai voglia di qualcosa di gustoso senza passare ore ai fornelli.
Quindi, prepara gli ingredienti e lasciati tentare da queste polpette uniche, sono sicura che una volta assaggiate, è impossibile fermarsi! Fidati che saranno perfette e le adoreranno tutti a tal punto che te le chiederanno sempre. Cosa aspetti allora? Allaccia il grembiule e iniziamo subito a prepararle!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
700 g di patate
350 g di funghi
120 g di pangrattato
50 g di parmigiano grattugiato
20 g di pecorino grattugiato
1 ciuffo di prezzemolo fresco
2 uova
Olio extravergine d’oliva q.b.
Metti le patate in una pentola con acqua salata e cuocile finché non saranno morbide (circa 20-25 minuti). Quando sono pronte, scolale e lasciale raffreddare leggermente, poi sbucciale e schiacciale con uno schiacciapatate in una ciotola capiente. Pulisci i funghi con un panno umido e tagliali a pezzetti. Scalda un po’ di olio extravergine d’oliva in una padella e aggiungi l’aglio sbucciato.
Dopo un minuto, unisci i funghi e falli saltare a fuoco medio finché non saranno morbidi e leggermente dorati. Rimuovi l’aglio e lascia raffreddare i funghi, quindi tritali grossolanamente. Aggiungi i funghi tritati alla ciotola con le patate, unisci il parmigiano, il pecorino, il prezzemolo tritato, le uova, sale e pepe a piacere. Mescola bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Preleva una piccola porzione di impasto per volta e con le mani forma delle polpette della grandezza che preferisci. Passale nel pangrattato per ottenere una panatura leggera e croccante facendo la stessa cosa fino a terminare l’impasto. In una padella, scalda l’olio di semi di girasole e a fuoco medio, friggi le polpette poche alla volta, girandole delicatamente finché non saranno dorate su tutti i lati (circa 3-4 minuti per lato). Man mano che sono pronte, scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e servile calde. Puoi accompagnarle con una salsa allo yogurt o una maionese leggera per renderle ancora più sfiziose. Buon appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…