Polpette+di+ricotta+al+limone+%7C+Finger+food+facilissimo+e+squisito
ricettasprint
/polpette-di-ricotta-al-limone-finger-food-facilissimo-e-squisito/amp/
Finger Food

Polpette di ricotta al limone | Finger food facilissimo e squisito

Polpette di ricotta al limone ricettasprint

Le polpette di ricotta al limone sono un secondo sfizioso e facilissimo con cui allietare la cena oppure creare un antipasto veramente originale. All’apparenza sembrano delle comunissime crocchette dorate, ma in realtà nascondo all’interno un cuore morbido di ricotta profumata ed aromatizzata al limone che rende ogni assaggio veramente speciale. Una pietanza anche raffinata da proporre, ideale per comporre il menù di un’occasione speciale: vi garantirà un’ottima figura senza troppo sforzo. Sono perfette anche se avete dei bambini in tavola: tanto sfiziose e saporite che anche loro le adoreranno! In più il procedimento è super facile: sperimentate e vedrete in quanto poco tempo riuscirete a realizzare questo piatto unico!

Potrebbe piacerti anche: Polpette di merluzzo con doppia panatura | genuini e fantastici
Oppure: Crocchette morbide patate parmigiano e provola | Eccezionali

Ingredienti

Ricotta  350 g
Grana Padano grattugiato 120 g

Pangrattato 80 g
Olio extravergine d’oliva q.b.
Prezzemolo fresco q.b.
Un limone biologico
Uova 2
Pangrattato per panatura q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio di semi q.b.

Preparazione delle polpette

Per realizzare questo piatto iniziate versando la ricotta in una ciotola: lavoratela con una forchetta fino ad ottenere una crema. Lavate bene un po’ di prezzemolo fresco, asciugatelo tamponandolo delicatamente con un canovaccio pulito e sminuzzatelo finemente con un coltello. Aggiungete anch’esso alla ricotta e mescolate. Unite sale e pepe, un uovo ed il grana grattugiato, lavorate ancora rendendo il composto omogeneo. A questo punto lavate bene il limone e grattugiate finemente una parte della buccia: se ne amate il profumo potete aggiungerne anche oltre la metà.

Fate attenzione a prelevare solo la parte gialla, dal momento che quella bianca risulta amara. Aggiungetela al resto degli ingredienti incorporando insieme il pangrattato che vi aiuterà a rendere la consistenza finale compatta. Ottenuto un impasto omogeneo e denso, tale da risultare non molle o appiccicoso, prelevatene piccole porzioni e formate le vostre polpette. Passatele nel pangrattato e disponetele su un vassoio senza sovrapporle: trasferitele in frigorifero per mezz’ora circa.

Trascorso il tempo necessario rompete il restante uovo e sbattetelo con sale e pepe, riprendete le polpette, passatele nell’uovo sbattuto, sgocciolate l’eccesso e ripassatele nel pangrattato facendolo aderire bene. Scaldate abbondante olio di semi in una casseruola dai bordi alti e quando sarà giunto a temperatura calate le polpette in profondità. Friggetele finché saranno dorate, scolatele e passatele su carta assorbente prima di servirle. Buon appetito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Il pesce spada non lo cuocio più in forno, così faccio anche più velocemente e non sporco nulla

Grazie a questa ricetta, ho trovato il modo perfetto per preparare un buon piatto di…

19 minuti ago
  • News

Lo sai che puoi lucidare la torta o il ciambellone? Non lo sapevi? Ti spiego come fare

Lo sai che puoi lucidare la torta o il ciambellone? Nessuno te l'ha detto prima…

49 minuti ago
  • News

Come sostituire il barbecue a Ferragosto, se è vietato o non ce l’hai usa queste alternative e sarà come averlo

Le migliori idee su come sostituire il barbecue a Ferragosto, se proprio ti vedrai costretto…

1 ora ago
  • Ricette Regionali

Involtini di carne alla napoletana, ho rubato la ricetta a nonna Pasqualina

Questi involtini alla napoletana sono una vera chicca, anche perché ho rubato la ricetta a…

2 ore ago
  • Primo piatto

Aglio e olio alla carbonara: ci aggiungi il guanciale e un sacco di pepe, fai scintille stasera a cena

Per una volta mettiamo insieme due grandi classici della cucina italiana e facciamo un primo…

2 ore ago
  • Dolci

Rose dolci per dessert: le prepari con solo 2 ingredienti, anzi 3 se le vuoi ancora più dolci

Non sono soltanto buone da mangiare ma anche bellissime da vedere: quando prepari le rose…

3 ore ago