Un buon modo per fare il pieno di ingredienti naturali e stagionali: le crocchette primaverili di verdure vanno via come il pane
Qualcuno la può interpretare come ricetta svuotafrigo, altri più semplicemente come un modo diverso per fare un pieno di energia e vitamine. Va bene tutto quando nel piatto arrivano le crocchette primaverili di verdure, croccanti fuori e morbide all’interno.
Fritte sono eccezionali, ma al solito le possiamo anche preparare in forno a 180° per 20-22 minuti nel ripiano centrale. Anche i nostro bambini faranno la fila per mangiarle.
Con queste dosi di impasto dovremmo ricavare circa 35 o 40 crocchette primaverili di verdure: Meglio un po’ più piccole che più grandi, almeno anche la frittura sarà veloce.
Ingredienti:
4 patate medie
3 carote grandi
La prima parte è dedicata alle verdure. Laviamo le patate e le mettiamo a lessare ancora con la buccia: 25-30 minuti e sono pronte, poi le lasciamo intiepidire e le peliamo, schiacciamole con una forchetta dentro ad una ciotola. Teniamo da parte.
In un’altra pentola, con acqua salata, mettiamo a lessare le carote, pelate e tagliate a pezzi, insieme ai pisellini. In questo caso possono bastare 15, massimo 20 minuti prima di scolare tutto. Schiacciamo con la forchetta anche le carote mentre i pisellini li teniamo interi.
Dopo aver spuntato e lavato le zucchine (ideali sono quelle romane), le tagliamo a julienne con la grattugia o un coltellino ben affilato. Tutte le verdure sono pronte: mescoliamole insieme nella ciotola con le patate, poi aggiungiamo due uova intere, un po’ di maggiorana secca e la paprika dolce in polvere.
Amalgamiamo tutto prima con la forchetta e poi con le mani. Quindi per compattare l’impasto uniamo due terzi del pangrattato, perché in resto ci servirà per impanare le crocchette primaverili di verdure. Quando l’impasto si stacca bene dalle dita, è pronto.
Infine in una padella larga o un tegame basso facciamo scaldare l’olio di semi fino a quando arriva a temperatura per la frittura, circa 170°. Mettiamo a friggere 5-6 crocchette per volta, per non far abbassare troppo la temperatura dell’olio, e quando sono belle dorate su entrambi i lati le tiriamo su con un mestolo forato appoggiandole su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina. Teniamole tutte in caldo, ma queste crocchette sono buone pure tiepide.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…