Le polpette e la zucca è un secondo piatto completo, salutare e genuino perfetta per una una cena leggera che sazia.
Se decidi di portare a tavola questo piatto si diffonderà in tutta casa un profumo irresistibile che evoca i ricordi dell’infanzia, di quei piatti genuini, sani che ti farà venire l’acquolina in bocca.

È uno di quei piatti che preparo spesso in questa stagione quando voglio portare in tavola un piatto che sa di tradizione, di casa, faccio sempre centro. Non friggo nulla, ma metto tutto in padella e forno. Mi basta cuocere la zucca in padella a fiamma bassa, mentre le polpette le cucino in forno direttamente. Il segreto per farle morbide e succose è metterle in della carta forno, così la cottura sarà al cartoccio. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ti faccio fare delle polpette e zucca con la cipolla che lasciano un profumo irresistibile in tutta casa
Non solo le polpette e zucca è un piatto buonissimo e irresistibile, ma mette d’accordo tutti e di gran effetto scenografico, una ricetta da appuntare e preparare al momento opportuno. Mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
Per le polpette
- 500 g di carne macinata di bovino
- 1 uovo grande
- 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 fette di pane raffermo
- latte q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
- sale fino q.b.
Per il condimento
- 1 cipolla grande bianca
- 500 g di zucca
- olio extra vergine di oliva q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
- 3 foglie di alloro
- rosmarino q.b.
Procedimento delle polpette e zucca
- In una terrina mettiamo il pane versiamo il latte e poi strizziamo per bene una volta ammorbidito, strizziamo per bene e mettiamo in una ciotola, uniamo la carne macinata, l’uovo, il parmigiano reggiano grattugiato, il prezzemolo fresco (laviamo per bene) sminuzziamo per bene, aggiungere poco sale. Impastiamo con le mani così da ottenere un impasto omogeneo.
- Formiamo le polpette e mettiamole in una teglia rivestita di carta forno, distanziamo tra loro e aggiungiamo poco olio, aggiungiamo le foglie di alloro, chiudiamo con carta forno così da procedere con la cottura al cartoccio. Cucinare a 180°C per 25-30 minuti.
- Nel frattempo dedichiamoci alla zucca, laviamola per bene dopo averla sbucciata ed aver eliminato semi e filamenti. Con un coltello a lama liscia realizziamo degli spicchi spessi di circa 3 cm.
- Prendiamo una padella anti aderente versiamo l’olio extra vergine di oliva, aggiungiamo la cipolla affettata e lasciamo rosolare, aggiungiamo il prezzemolo sminuzzato, il rosmarino, facciamo soffriggere tutto a fiamma bassa per 2-3 minuti.
- Uniamo la zucca e disponiamola in modo tale che non si sovrapponga, lasciamo cuocere a fiamma media. Aggiungere dell’acqua o del vino bianco, il sale e proseguiamo la cottura.
- Non appena è pronta le zucca spegniamo, serviamo la zucca in un piatto, accavalliamo le fette e aggiungiamo le polpette, serviamo e gustiamo.
Buon Appetito!
Consigli extra!
Se vuoi dare un tocco speciale puoi aggiungere del formaggio filante, basta anche un cubetto di scamorza o mozzarella al centro di ogni polpetta prima di mettere in forno. La zucca e le polpette si conservano per bene in un contenitore a chiusura ermetica in frigo una volta raffreddate per 2 giorni, riscaldare prima di servire.






