Le Polpette di carne e zucchine sono irresistibili! Ottime sia calde che fredde, sono delle sfizionerie leggere goduriosissime a cui nessuno sa dire di no
Le Polpette di carne e zucchine sono straordinario! Fatte con pochi ingredienti e tutti economici, sono talmente buone che vanno a ruba in un istante. Così fatte piacciono tantissimo anche ai bambini che mangiano delle verdure senza fare i soliti capricci. Pronte in pochi minuti, finirete di mangiarle solo quando sono finite evi leccherete i baffi.

Facili e veloci da fare, con questa ricetta ognuno di noi le può realizzare: anche chi è alle prime armi con la cucina, e sono sempre favolose!
Polpette di carne e zucchine ecco come si fa
Le Polpette di carne e zucchine sono fantastiche! Cotte e mangiate, è impossibile resistere alla tentazione di morderne almeno una, anche solo per assaggiarle.
Croccanti fuori e tenere dentro, si sciolgono in bocca fin dal primo assaggio coccolando il palato con il loro sapore sfizioso che piace a tutti.
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: forno, 200° per 25-30 minuti
- Strumenti
 - una ciotola
 - una grattugia a fori larghi
 - un cucchiaio
 - una leccarda
 - carta forno
 
- Ingredienti
 - 5 cucchiai belli pieni di parmigiano grattugiato
 - qualche foglia di basilico tritata
 - sale e pepe macinato sul momento
 - olio evo grezzo 100% italiano
 - mezzo bicchiere di vino bianco secco
 - 1 uovo
 - mezzo kg di macinato sceltissimo di manzo
 - 2 zucchine gialle
 - scorza di 1 limone bio grattugiata
 - pangrattati q.b.
 
Polpette di carne e zucchine, procedimento
In una ciotola impastate le zucchine grattugiate ben strizzate con il formaggio, il vino, il basilico, la scorza dell’agrume, un pizzico di sale e di pepe.
Leggi anche: Schiacciatine fritte di mele, l’irresistibile idea calda da gustare dopo cena
Leggi anche: Zeppoline di carnevale: se non le fai oggi, quando pensi di farle? Sbrigati, sono facilissime da fare!

Leggi anche: Piccole, tonde e croccanti sono le mie olive ascolane favolose: prova la ricetta subito
Inglobate la quantità di pangrattato necessaria e con il composto omogeneo realizzato date forma alle polpette che passerete nel pangrattato e metterete, alla giusta distanza tra loro, su una leccarda foderata di carta forno. Cuocete a 200° per 25-30 minuti.


 





