La cucina di mia nonna è sempre una garanzia, proprio come le sue polpette con la razza: ma occhio, prima di servirle nella salsa, devi friggerle seguendo questa ricetta.

In questi giorni così particolari, in cui si parla tanto dell’attesa decisione da parte dell’UNESCO per inserire la tradizione culinaria italiana tra i beni immateriali, diventa ancora più importante riscoprire ricette autentiche. E tra queste, senza ombra di dubbio, ci sono le polpette: un piatto che meriterebbe di finire in questo grande “calderone” di sapori da preservare.

Polpette con la salsa della nonna, ma prima le devi friggere - RicettaSprint
Polpette con la salsa della nonna, ma prima le devi friggere – RicettaSprint

La tradizione culinaria italiana, infatti, è fatta di ricette che affondano le radici nella cultura contadina. Le polpette non fanno eccezione e, anzi, sono diventate una colonna portante di tanti piatti che serviamo in casa… e non solo! Basta pensare all’ormai celebre unione tra spaghetti e polpette, amata anche oltre confine.

Negli anni ho provato tantissime varianti, ma una cosa è certa: la ricetta della nonna non si batte. E ricorda: prima di immergerle nella salsa, le polpette vanno fritte!

Polpette con la salsa della nonna che prima devi friggere: la ricetta tradizionale

Torniamo a parlare di un tema che mette sempre tutti d’accordo: le polpette. Ne esistono mille versioni, anche vegetariane a base di lenticchie, ceci, fagioli e chi più ne ha più ne metta. Ma oggi voglio condividere con te la ricetta più classica di tutte: quella con il macinato di carne. Una ricetta che ha bisogno di una sola avvertenza: non saltare la frittura!

Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:

  • 500 grammi di macinato (misto manzo e maiale),
  • 3 uova,
  • 300 grammi di pangrattato,
  • 150 grammi di parmigiano grattugiato,
  • Sale,
  • Pepe,
  • Prezzemolo tritato,
  • 1 litro di salsa di pomodoro (almeno).

Preparazione delle polpette della nonna

  1. La preparazione è semplicissima. In una ciotola capiente metti il macinato appena tolto dal frigorifero e, con le mani, sgranalo per facilitare la lavorazione.
  2. Aggiungi le uova, il pangrattato, il parmigiano, sale, pepe e prezzemolo. Lavora il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e ben compatto.
  3. A questo punto, forma delle piccole polpette e friggile in padella con un filo d’olio fino a renderle belle dorate e croccanti.
  4. Nel frattempo, in una pentola capiente, versa la salsa di pomodoro con circa un bicchiere d’acqua. Aggiungi gli stessi aromi usati per le polpette (sale, pepe, prezzemolo) e lascia cuocere per circa 15 minuti.
  5. Trascorso questo tempo, unisci le polpette fritte alla salsa e fai cuocere a fuoco dolce per altri 20 minuti. Il risultato sarà da leccarsi i baffi: le polpette si ammorbidiscono ancora di più e acquistano un sapore unico, quello inconfondibile delle cose fatte come una volta… fritte, ovviamente!