Invece si usare il vitello, il maiale o una carne bianca, proviamo a cambiare, le polpette di salsiccia e cipollotti sono delicate ma sostanziose
Il problema con le polpette è che non ce ne sono mai abbastanza. Ma per fortuna esistono tantissime ricette e possiamo variare ampiamente sul tema mantenendo sempre la loro caratteristica, quella di essere un piatto completo. Le polpette con salsiccia e cipolla forse non sono leggerissime ma di sicuro sono uno spettacolo.
Scegliete un’ottima salsiccia, meglio se non speziata visto che aggiungete la paprika. Poi potete anche usare altre erbe aromatiche al posto del rosmarino, come il timo, la maggiorana o l’erba cipollina, che si sposano bene.
Ingredienti:
600 g di salsiccia
60 g di parmigiano reggiano
2 cipollotti
Le polpette di salsiccia e cipollotti possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni. In alternativa però, una volta cotte possono anche essere congelate.
Preparazione:
Prendete una padella ampia, un cucchiaio di olio extravergine e poi accendete il fuoco a fiamma bassa. Sbucciate i cipollotti, tagliateli a fettine sottili e versateli in padella insieme ad un pizzico di sale. Lasciateli rosolare a fiamma bassa fino a quando prendono colore. Poi tritate finemente il rosmarino e aggiungetelo facendo cuocere tutto per altri 5 minuti mescolando di tanto in tanto. Infine spegnete il fuoco.
Prendete la salsiccia, toglietela dal budello e mettetela in una ciotola. Aggiungete il parmigiano grattugiato, i cipollotti intiepiditi e la paprika. Poi mescolate con le mani e impastate fino a quando gli ingredienti sono amalgamati.
Quando l’impasto è pronto lasciatelo riposare in frigorifero per qualche ora in modo da fare insaporire la base. Altrimenti se siete di fretta basterà lasciare insaporire tutto una decina di minuti prima di friggere.
Poi fate come sempre, quando preparate le polpette. Prendete una manciata di impasto e formate delle palline grandi come volete. Versatele dentro la padella usata prima e lasciatele rosolare fino a quando prendono colore. Quando le polpette sono rosolate mettete il coperchio sulla padella e continuate la cottura, dando una mescolata ogni tanto. L’acqua che formeranno sarà il sughetto perfetto per servirle.
Togliete il coperchio dopo una decina di minuti e continuate la cottura fino a quando il liquido comincerà a rapprendersi. Poi spegnete e servite calde.
Riflettori dei media concentrati di nuovo su MasterChef Italia… in particolar modo sul mistero della…
Informazioni ed indicazioni utili da conoscere per avere la Carta Dedicata a Te. Come puoi…
Sono certa che amerai questi biscottoni con gocce di cioccolato, sono a prova di inzuppo…
Ci sono diversi modi per lavare le nostre borracce, ma senza ombra di dubbio questa…
, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce. Una soluzione ideale…
Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…