Cambiano registro e portiamo in tavola oggi queste polpette senza carne, morbidissime con 2 ingredienti che tutti amano: un abbinamento perfetto da scoprire!
Diverse dalle polpette della nonna, quelle con il sugo: queste le facciamo fritte, ma anche in forno vengono benissimo e ti salvano la cena da imprevisti.

Piacciono a tutti, ai bambini così come ai grandi, le accompagni con un’insalata fresca oppure se vuoi un abbinamento più sfizioso, mettici le patatine fritte, sarà un vero successo.
Lasciati conquistare dalla semplicità di questa ricetta, le polpette senza carne morbide sono il top
Realizzare l’impasto di queste polpette è un gioco da ragazzi, metti tutto in un recipiente, impasti e crei la tua cenetta speciale in una decina di minuti scarsi. La ricetta è alla portata di tutti, anche di chi non è molto pratico ai fornelli e ti lascerà senza parole, perchè puoi anche realizzare l’impasto in anticipo e poi cuocere le polpette in un secondo momento, risparmiando tempo e fatica. Questo ti risulterà particolarmente utile quando hai ospiti e devi fare tutto velocemente: vedrai che bontà uscirà fuori!
Ingredienti per 4 persone
- 200 gr di spinaci puliti
- 200 gr di ricotta
- 80 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- Pangrattato q.b.
- Uno spicchio d’aglio
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Un uovo
- Olio di semi q.b.
Preparazione delle polpette senza carne morbidissime
- Iniziate sgocciolando bene la ricotta e setacciandola con un colino. Versatela in un recipiente e strasferitela in frigorifero, mentre provedete alla cottura degli spinaci. Pelate uno spicchio d’aglio e versatelo in una casseruola con olio extra vergine d’oliva: accendete a fuoco dolce e fate soffriggere.
- Quando l’aglio sarà dorato, aggiungete gli spinaci e saltateli brevemente fino a che saranno appassiti, quindi spegnete e fate raffreddare completamente. Intanto aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato alla ricotta, sale e pepe e mescolate bene. Una volta raffreddati gli spinaci, sminuzzateli ed aggiungeteli agli altri ingredienti.
- Impastate bene in modo da avere un risultato uniforme, quindi aggiungete circa due cucchiai di pangrattato per rendere il composto lavorabile. Se dovesse risultare ancora troppo molle, potete unirne ancora un po’ fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Fatto ciò prendete piccole prozioni e formate le vostre polpette. Passate alla panatura, immergendole prima nell’uovo sbattuto con sale e pepe e successivamente nel pangrattato. A questo punto potete friggerle in abbondante olio bollente fino a che risulteranno dorate oppure in alternativa in forno a 200 gradi per circa 20 minuti. Buon appetito!