Polpettine di ceci croccanti, buone e digeribili. Che aspetti a provarle subito. Sono delle polpettina ricche di fibre e buonisisme.
Senza grassi animali, le polpettina di ceci croccanti e deliziose, non possono non essere provate e poi, tra l’altro, sono molto semplici devo dire che sono una bontà vegetariana a cui, una volta provate, non vorrai rinunciarvi. Un modo caino di far mangiare i legumi ai ragazzi e per variare anche il solito menu, soprattutto se seguiamo una dieta più restrittiva. Bisogna inventare e varare nella vita come in cucina, e proporre delle polpettine così buone è una vera invenzione.
Cena leggera ottima alternativa alle polpette di carne, per non assumere grassi animali e per portare in tavola un secondo piatto sfizioso, leggero e particolarmente prestante sia come secondo che come simpatico aperitivo. Le polpettine di legumi possiamo farle anche di lenticchie o di piselli per esempio e così renderemo il nostro un piatto colorato e sfizioso.
Comodissima ricetta e piacevole alternativa, leggere e perfette se accompagnate da verdure grigliate oppure una fresca insalata di stagione.
Prendiamo un robot da cucina procediamo con la lavorazione dell’impasto con cui andremo a realizzare le nostre polpette croccanti di ceci. Mettiamo all’interno del contenitore la zucchina lavata per bene, spuntata su entrambe le estremità e poi ridotta in pezzettini. Aggiungiamo la cipolla tritata, la paprika, lo zenzero, e la scorza del limone previsto in ricetta. A questo punto potremo azionare il robot da cucina e frullare bene il tutto. Una volta che avremo realizzato il nostro composto uniforme, e cremoso senza grumi, dovremo renderlo più compatto affinché potremo formare le polpette e cuocerle.
leggi anche:Polpette di salsicce: questa ricetta sta spopolando sul web, da provare subito!
Aggiungiamo il pangrattato e formiamo un composto più compatto, possiamo anche impastare con le mani, come riteniamo più opportuno. Con le mani preleviamo un po’ di impasto e formiamo delle polpette e disponiamole su una teglia rivestita da carta forno. Irroriamo con dell’olio di oliva ed inforniamo a 180° per 40 minuti. Giriamo le polpette a metà cottura e controlliamole che siano cotte al punto gusto. Attenzione a non bruciarle se il nostro orno dovesse essere troppo forte. Sforniamole e serviamole. Buon appetito a tutti!
leggi anche:Polpette alla Nerano croccanti fuori e morbide dentro: prova e vedrai che bontà
leggi anche:Polpette di tonno al forno leggerissime, ricetta light da fare subito
Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…
Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…
Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…
La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…
Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…
Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…