Polpettine+morbide+alla+siciliana%2C+ho+sgraffignato+la+ricetta+alla+nonna+di+Catania
ricettasprint
/polpettine-morbide-alla-siciliana-ho-sgraffignato-la-ricetta-alla-nonna-di-catania/amp/
Finger Food

Polpettine morbide alla siciliana, ho sgraffignato la ricetta alla nonna di Catania

Oggi sentivo molta nostalgia di casa, quindi, ho chiamato la nonna che sta ancora a Catania  per avere la sua ricetta di polpette alla siciliana… così a cena sorprendo anche mio marito.

Nonostante siano da poco finite le festività did Natale e Capodanno, ho ben pensato di concedermi un piatto tipico della tradizione siciliana, così da sentire un po’ meno la nostalgia di casa. Un piatto che ho preparato in pochissimi minuti e che, devo proprio ammetterlo, da sempre grandi soddisfazioni.

Eppure, sentivo che nella mia ricetta mancava ancora qualcosa, ma la nonna ha risolto ogni mio dubbio e finalmente potrò realizzare delle perfette da servire in vista della cena e sentire anche la mia famiglia più vicina, riproponendo i sapori dell’infanzia.

Polpette morbide alla siciliana, prova subito la ricetta della nonna di Catania

Si tratta di una ricetta davvero molto semplice, pratica e veloce da realizzare ma richiede comunque cura e attenzione in ogni dettaglio. Insomma, una di quelle ricette per la preparazione di un piatto buono e gustoso, ma che fa anche bene al cuore per coloro che si trovano lontani dai loro affetti. A ogni modo, per la preparazione delle polpette di pesce alla catanese, gli ingredienti che ci serviranno sono solo i seguenti:

  • 600 grammi di sarde (già pulire, fatelo fare al vostro pescivendolo di fiducia),
  • 30 grammi di provala ragusana,
  • 50 grammi di mollica di pane,
  • 2 uova,
  • un aglio,
  • amido di mais,
  • olio,
  • aceto,
  • prezzemolo.

Prepariamo insieme le polpette alla catanese per cena

Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, concentriamoci sulla preparazione delle polpette alla catanese. Possiamo tranquillamente occuparci noi della pulizia delle sarde, ma il processo richiede molta cura e attenzione nei dettagli. Ecco perché preferisco affidarmi al pescivendolo, per evitare che rimangano lische che poi troveremmo nel nostro piatto. Prendiamo quindi le nostre sarde, che vanno messe in ammollo in acqua fredda per circa 20 minuti, in modo tale da espellere il sale in eccesso e renderle più morbide durante la preparazione.

Entriamo nel vivo della ricetta, prendendo la mollica di pane, tagliata a cubetti e messa all’interno di un mixer. Aggiungiamo anche il prezzemolo e frulliamo tutto insieme. Dopodiché, mettiamo le sarde nel nostro mixer e frulliamo il tutto nuovamente. In questo modo, otterrete un composto morbido ma compatto. Trasferiamolo in una ciotola dove aggiungeremo la provola ragusana grattugiata, l’aglio schiacciato e le due uova. Lavoriamo gli ingredienti insieme, aiutandoci con una forchetta, e successivamente con le mani, realizziamo le nostre polpette. Ora entriamo nel vivo dello step finale.

Prendiamo una ciotola, mettiamo l’amido di mais e passiamo le nostre polpette al suo interno. Poi, facciamole cuocere in olio bollente fino a completa doratura. Spostiamole su un vassoio ricoperto di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

LEGGI ANCHE -> Allarme yogurt greco, non mangiarlo così a cuore leggero, c’è una cosa che nessuno ti dice prima di comprarlo

In una ciotolina, versiamo almeno quattro cucchiai di olio generoso, aggiungiamo lo stesso quantitativo di aceto, completiamo con del prezzemolo e mescoliamo bene gli ingredienti, come se volessimo creare una perfetta miscela. Disponiamo le polpette di sarde in un vassoio da portata e aggiungiamo la miscela di olio e aceto che abbiamo preparato. Ecco, la tua ricetta è pronta per essere servita in tavola!

LEGGI ANCHE -> Frittata di zucchine super golosa per veri intenditori mi salva spesso la cena è pronta in pochissimi minuti

LEGGI ANCHE -> Tutte le nonne lo preparavano, lo Zabaione era un classico che ancora oggi fa gola a chiunque!

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

Con la crema light al cioccolato ho fatto dei muffin per merenda, chi l’ha detto che si deve rinunciare al dolce quando si è a dieta

Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…

17 minuti ago
  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…

47 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

1 ora ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago