Niente carne, niente uova, niente latte, eppure questo polpettone alle due M è meravigliosamente buono e possiamo prepararlo in pochissimo tempo
Preparare un polpettone senza usare un grammo di carne, uova e latte? Facile, seguendo una ricetta vegana buonissima e leggera. Lo abbiamo chiamato polpettone alle due M, perché gli ingredienti principali sono melanzane e mandorle. Perfetto per una cena in compagnia, ma anche per la pausa pranzo e al lavoro, diventerà un nostro amico.
Il polpettone alle due M, con melanzane e mandorle, si mangia tiepido o anche freddo. Ecco perché possiamo prepararlo in largo anticipo e tenerlo in frigo fino a poco prima del servizio, specie in estate.
Ingredienti:
3 melanzane tonde grandi
2 spicchi di aglio
3 scalogni
La prima operazione da fare è preparare la base del polpettone. Quindi peliamo gli scalogni laviamoli e tritiamoli finemente insieme ai due spicchi di aglio. Poi facciamoli stufare per una decina di minuti a fiamma bassa e a quel punto aggiungiamo la passata di pomodoro (meglio swe fatta in casa) e lasciamo cuocere fino a quando tutto si addensa.
Poi tritiamo le mandorle nel boccale del mixer: non ci serve che siamo ridotte a farina ma certamente devono essere fini. A quel punto ci fermiamo e le versiamo nel tegame aggiungendo 1 bicchiere di acqua calda. Mescoliamo con un cucchiaio di legno e andiamo avanti a cuocere per altri 5 minuti prima di spegnere e tenere da parte.
Ora passiamo alle melanzane. Dobbiamo lavarle e spuntarle, poi le asciughiamo bene. Tagliamole a fette spesse circa mezzo centimetro e le mettiamo a scottare in una pentola con acqua bollente salata. Le scoliamo con un mestolo forato e le strizziamo bene in un canovaccio in modo da eliminare tutta l’acqua in eccesso.
Aggiungiamo le melanzane al tegame con il pomodoro, le mandorle e tutto il resto, insaporendo con le foglie di maggiorana tritate. Poi aggiungiamo anche il pangrattato, regoliamo con qualche pizzico di sale e qualche macinata di pepe mescolando direttamente con le mani.
Prendiamo la leccarda e un foglio di carta forno che ungeremo con l’olio extravergine rimasto. Poi diamo al composto la classica forma circolare di un polpettone. Ungiamolo in superficie ancora con un filo d’olio che poi spalmiamo bene su tutti i lati.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Se fai così tutte le mattine attivi alla grande il tuo metabolismo | prova
Avvolgiamo il polpettone di melanzane e mandorle nella carta forno e chiudiamo come fosse una grande caramella chiudendo le estremità con un po’ di spago da cucina. Appoggiamolo in una teglia e infiliamo nel forno a 190°.
Cuociamo per circa 35 minuti in modo che sia ben cotto anche all’interno. Quando poi sforniamo, aspettiamo che sia intiepidito prima di scartarlo e tagliare le fette, perché altrimenti si romperanno. Lo serviamo con un’insalata verde oppure di finocchi e il pranzo è completo.
Madeleine al limone: ne basta 1 per trasformare le solite madeleine in bocconcini profumati, in…
I biscotti con confettura di fichi sono light e pronti in 10 minuti di orologio,…
Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…
Come recuperare la pasta scotta? Se sbagli i tempi poi sono guai, quando si tratta…
Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…
In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…