Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai che sarà perfetto, morbido e succoso, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef.
Non è difficile la ricetta del mio polpettone è irresistibile, fetta dopo fetta conquisterà tutti grandi e piccini, sei pronta per una nuova ricetta? Il polpettone aromatico è speciale si abbina a qualsiasi contorno, provare per credere.

Mi piace servire il polpettone con dei pomodorini, piuttosto che insalata o verdure grigliate, che dire tutto è perfetto per completare il piatto e servire la cena. Se hai l’abitudine di comprare il polpettone ti renderai conto che seguendo la mia ricetta non è mai stato così facile e veloce.
Polpettone aromatico: la combo di alcuni ingredienti rende tutto speciale
Se sei alla ricerca di secondo piatto che conquisti tutti a tavola, il polpettone aromatico è la soluzione ideale. Quando devi servire il polpettone ti consiglio di accompagnare con del pane fresco, la scarpetta è d’obbligo, non si può assolutamente resistere. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30-40 minuti
Tempo totale: 40-50 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 6 persone
- 600 g di carne tritata mista (bovino e suino)
- 1 uovo grande
- 2 fettine di pane raffermo
- 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
- rosmarino q.b.
- salvia q.b.
- 2 foglie di alloro
- sale fino q.b.
- 1 spicchio di aglio
- un po’ di prezzemolo fresco
- latte q.b.
- burro q.b.
Procedimento del polpettone aromatico
- Iniziamo dalla preparazione dell’impasto quindi andiamo a mettere in una terrina latte, pane e lasciamo ammorbidire, strizziamo poi e trasferiamo in una ciotola capiente.
- Uniamo la carne macinata, l’uovo, il parmigiano reggiano grattugiato l’aglio a pezzi, il rosmarino, la salvia a pezzi e il prezzemolo sminuzzato (laviamolo prima sotto acqua corrente). Aggiungiamo poco sale e andiamo ad impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente compatto.
- Trasferiamo l’impasto ottenuto su un foglio di carta forno, formiamo poi il polpettone, adagiamo in una pirofila da forno e distribuiamo sul polpettone il burro a tocchetti, poca salvia e le foglie di alloro. Con la carta forno andiamo ad avvolgere il polpettone.
- Lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, spegniamo a cottura terminata e serviamo a fette. Se sono presenti troppi liquidi nella carta forno, apriamo la carta forno e lasciamo asciugare bene.
- Tagliamo a fette il polpettone e serviamo su un piatto.
Buon Appetito!
Consigli extra!
Se vuoi puoi farcire il polpettone con la provola a fette e aggiungere anche il prosciutto cotto. Puoi conservare il polpettone in un contenitore a chiusura ermetica per 2 giorni metti in frigo.






