Il polpettone di pane al prosciutto cotto è la ricetta più facile ed economica che avresti mai potuto sperimentare ed è perfetto anche da servire nelle occasioni speciali.
Con la sua incredibile bontà, la sua consistenza morbida ed il sapore strepitoso vince su tutto: sarà il protagonista del tuo menù senza alcun dubbio.
La ricetta che ti tornerà utile soprattutto quando hai tanti ospiti a cena da accontentare, perché è facile e veloce e piace a tutti!
Un piatto semplice e casalingo, genuino ed al tempo stesso ricco e gustoso. Tutto quello che devi fare è mettere in ammollo il pane che hai già in casa ed unirlo ai pochi e semplici ingredienti che lo renderanno strepitoso, trasformandolo in un piatto completo.
Potrebbe piacerti anche: Polpette di zucca filanti: irresistibili già al primo morso, prova a prepararle così
Ingredienti
500 g di Pane raffermo
350 g di Prosciutto cotto
230 g di Parmigiano reggiano grattugiato
2 Uova
Latte q.b.
Aglio q.b.
500 ml di brodo di carne
Per realizzare questo piatto iniziate versando il latte in un pentolino: scaldatelo appena e versatelo in un recipiente. Aggiungete il pane raffermo tagliato grossolanamente in pezzi e lasciatelo in ammollo per una decina di minuti almeno. Dovrà assorbirlo e diventare morbidissimo: a questo punto sgocciolatelo e strizzatelo bene. Versatelo in una ciotola capiente ed aggiungete le uova sbattute con sale e pepe, e prezzemolo tritato ed il parmigiano reggiano grattugiato. Tritate finemente un po’ di prezzemolo fresco, poi pelate l’aglio e privatelo dell’anima centrale e sminuzzatelo.
Unitelo agli altri ingredienti, insieme al prosciutto cotto sminuzzato in un mixer. Impastate bene e se il composto dovesse risultare troppo molle ed appiccicoso aggiungete un po’ di pangrattato. La consistenza finale dovrà essere morbida ed uniforme. Ungete bene una pirofila, poi compattate il vostro impasto dandogli la forma classica e posizionatelo in essa: ungete bene anche il polpettone e trasferite in forno.
Cuocete a 180 gradi per 20 minuti girandolo delicatamente a metà cottura, poi versate un po’ di brodo e proseguite ancora per 20 minuti. Versate ancora brodo se dovesse asciugarsi completamente ed ultimate la preparazione fino a che sarà cotto al punto giusto. Estraetelo e lasciatelo intiepidire un attimo, poi servitelo con il suo sughetto e gustatelo!
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …
Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…
Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…