Buono come pochi, questo polpettone freddo di tonno e patate ti risolverà la giornata quando non sai proprio cosa portare in tavola per la cena.
Tutta la semplicità di una ricetta casalinga e genuina che può essere preparata anche il giorno prima, lasciandoti tempo libero e la possibilità di non dover pensare a come accontentare tutti in famiglia.
Questa pietanza infatti metterà d’accordo tutti, dal più grande al più piccolo con la sua bontà: non ne resterà neppure una fetta te lo assicuro!
Il tonno sott’olio è il grande protagonista delle ricette dell’estate, dall’insalata di riso fino alla frisella condita è presente in tantissime preparazione differenti facendo la sua parte con gusto e semplicità. In questo caso sarà il vero ingrediente principale della tua cena, facendoti fare un figurone con poco e certamente portando tanto sapore in tavola senza risultare troppo semplice. Fari un figurone anche con i tuoi ospiti speciali, quelli che vuoi stupire assolutamente e senza troppa fatica, lasciando loro un piacevole ricordo della tua cena. Vediamo subito come preparare questo polpettone favoloso!
Potrebbe piacerti anche: Hamburger di pollo fritto: per un secondo economico e sfizioso che farà impazzire tutti
Ingredienti
400 gr di patate
300 gr di tonno sott’olio sgocciolato
Un uovo + un tuorlo
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Prezzemolo fresco q.b.
Per realizzare questo piatto iniziate lessando le patate in abbondante acqua bollente fino a che saranno morbide. Scolatele, lasciatele intiepidire e pelatele, poi con l’aiuto di uno schiacciapatate riducetele in purea e trasferitele in una ciotola capiente, facendole raffreddare completamente. Intanto lasciate sgocciolare del tutto il tonno sott’olio lasciandolo in un colino e, se necessario, pressandolo un po’. Fatto ciò aggiungetelo alle patate ormai fredde insieme ad un uovo intero, sale e pepe, il parmigiano reggiano grattugiato ed un po’ di prezzemolo fresco tritato finemente. Impastate bene con le mani in modo da creare un composto morbido, ma compatto.
Se dovesse risultare eccessivamente molle, potete aggiungere poco pangrattato alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata. Date la forma tipica del polpettone appoggiandolo su un foglio di carta da forno e sigillatelo chiudendo l’involucro. Trasferitelo in frigorifero e lasciatelo rassodare per almeno un’ora. Trascorso il tempo necessario ungetelo con olio extra vergine d’oliva, spennellatelo con il tuorlo d’uovo sbattuto con sale e pepe e cuocete a 180 gradi per circa 40 minuti.
Quando sarà dorato estraetelo e fatelo raffreddare completamente prima di gustarlo: tagliatelo a fette e servitelo con una bella insalata mista fresca e la vostra cenetta buona e sfiziosa sarà pronta per essere servita e gustata!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…