Polpo+alla+Luciana+%7C+Un+piatto+di+mare+delizioso+partenopeo
ricettasprint
/polpo-alla-luciana-un-piatto-di-mare-delizioso-partenopeo/amp/
Secondo piatto

Polpo alla Luciana | Un piatto di mare delizioso partenopeo

 

Il polpo alla Luciana è una pietanza deliziosa, a base di mare che trae le sue origini dalla antica storia gastronomica napoletana. Il nome deriva dal borgo di Santa Lucia, situato a ridosso del Castel dell’Ovo e dunque affacciato sul Golfo, in cui abitavano i marinai. I quali ovviamente conoscevano l’arte di cucinare il pescato mettendone in risalto tutta la bontà e freschezza ed usando ingredienti semplici, ma di grande sapore. Vediamo insieme dunque come realizzare questa ricetta: la cottura rende il polpo tenerissimo ed il sugo che lo accompagna corposo e denso, un piatto veramente unico!

Potrebbe piacerti anche: Zuppa cozze polipetti e pane
Oppure: Pasta con crema di patate e polpo | uno strepitoso piatto da chef

Ingredienti

1 kg di polpo
700 gr di pomodori pelati

Uno spicchio d’aglio
100 gr di olive nere
80 gr di capperi
Un peperoncino fresco (facoltativo)
Prezzemolo fresco q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione del polpo

Per realizzare questa ricetta, iniziate pulendo il polpo: eliminate tutte le parti di scarto e le interiora e sciacquate bene sotto l’acqua corrente. In una casseruola capiente fate soffriggere l’aglio schiacciato in olio extra vergine d’oliva ed un pò di peperoncino fresco a pezzetti. Potete scegliere se aggiungere quest’ultimo o meno. Unite poi le olive ed i capperi che avrete precedentemente passato più volte sotto il getto di acqua corrente per eliminare il sale in eccesso.

Lasciate insaporire mescolando per un paio di minuti, poi unite i pomodori pelati e schiacciateli appena con una forchetta. Coprite e lasciate cuocere cinque minuti, poi aggiungete il polpo e coprite nuovamente, proseguendo la cottura a fuoco dolce per circa dieci minuti. A questo punto eliminate il coperchio, aggiungete un pò di prezzemolo fresco tritato e lasciate ridurre un pò il condimento.

Il polpo sarà cotto quando, infilzandolo con i rebbi di una forchetta, la carne scivolerà via appena sollevato. Se rimane attaccata allora bisognerà prolungare ancora la cottura con il coperchio. Regolate eventualmente di sale soltanto dopo aver assaggiato alla fine. Servite subito ben caldo, accompagnato con crostini di pane.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Ricette per Bambini

Li faccio al latte e senza burro, così i biscotti li mangiano anche i bambini nulla di più sano, buoni anche da inzuppo

Biscotti al latte senza burro perfetti per i bambini nulla di più sano e gustoso,…

13 minuti ago
  • Primo piatto

Ho stravolto le lasagne della domenica: con salmone e spinaci diventano cremose, leggere e perfette per l’estate

Lasagne salmone e spinaci: è così che ho stravolto le lasagne della domenica, con questo…

1 ora ago
  • Contorno

Caponata siciliana al pomodoro mia nonna la fa così, profumi semplici che evocano l’infanzia, servila con il pane e facci la scarpetta

La caponata siciliana al pomodoro di mia nonna è una garanzia, quando la mangio mi…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non si butta nulla a casa mia apro il frigo e mi invento sempre qualcosa, non immaginavo che questa pizza di pasta sparisse nel nulla

La pizza di pasta l'ho fatta con quello che avevo in frigo, non si butta…

2 ore ago
  • News

Unisco caffè e chiodi di garofano da mettere davanti la finestra, non immagini nemmeno a cosa serve

Esistono diversi rimedi naturali che possiamo adottare giorno dopo giorno, e uno dei più efficaci,…

3 ore ago
  • News

Stai mangiando troppo in questi giorni di vacanze? C’è la soluzione per te in soli 5′

Il mangiare tanto è qualcosa di molto frequente nel corso delle vacanze. E se ti…

4 ore ago